Altra interessante degustazione virtuale, quella proposta dal Consorzio DOC Friuli e da MG Logos. Stavolta il vitigno scelto è il Friulano (potete leggere i resoconti delle due precedenti cui ha partecipato Vinodabere qui : link1, link2).
5 vini presentati da Matteo Bellotto (per conto del Consorzio DOC Friuli) attraverso un percorso geografico nella regione.
Ecco le nostre impressioni:
Friuli DOC Friulano Obiz 2019 – Obiz: sentori leggermente vinosi si uniscono a ricordi di zafferano, pesca gialla, nespola e agrumi (cedro), con toni minerali e di pietra focaia. Il sorso è avvolgente e denota ricchezza glicerica. Struttura, freschezza, sapidità ed un piacevolissimo finale ammandorlato completano il già ricco profilo organolettico. 13 gradi alc., affinamento in vasi di cemento.
![](https://vinodabere.it/wp-content/uploads/2021/04/20210427_110836-rotated.jpg)
Friuli DOC Friulano Toh 2019 – di Lenardo: profilo olfattivo contenuto su toni di cipria ed agrumi con sentori di pesca e albicocca. Vino senza picchi emozionali e con sorso poco dinamico.
12,5 gradi alc., maturazione a contatto coi lieviti sino all’imbottigliamento.
![](https://vinodabere.it/wp-content/uploads/2021/04/20210427_110800-rotated.jpg)
Friuli DOC Friulano 2019 – Borgo delle Oche: complessità, struttura ed eleganza per un Friulano di grande stoffa con sentori che vanno dalla mimosa alla pietra focaia, dall’eucalipto alla nocciola, dalla susina alle erbe officinali. Il sorso è dinamico e progressivo e chiude con splendidi ed interminabili ricordi minerali e agrumati.
13 gradi alc., affinamento per 10 mesi sulle fecce fini.
![](https://vinodabere.it/wp-content/uploads/2021/04/20210427_110812-rotated.jpg)
Friuli DOC Friulano 2019 – Antonutti: note di fiori di campo, frutta gialla matura, miele e mandorla anticipano morbidezza e pienezza del sorso. La sapidità compensa un’acidità non in rilievo. Un vino pronto da bere subito, ma già mostra qualche cenno ossidativo.
13 gradi alc., affinamento in acciaio.
![](https://vinodabere.it/wp-content/uploads/2021/04/20210427_110735-rotated.jpg)
Friuli DOC Friulano 2019 – de Puppi: sapido, fresco, con note agrumate e di erbe officinali. Ricordi di miele e fiori di arancio completano il profilo olfattivo. Elegante e teso, gioca le sue carte più sulla bevibilità che sulla struttura, ma si presenta estremamente godibile nell’immediato. Un Friulano molto centrato.
13 gradi alc., affinamento in acciaio.
![](https://vinodabere.it/wp-content/uploads/2021/04/20210427_110748-rotated.jpg)