

La Valtellina è sempre più vicina a Milano e alle Olimpiadi del 2026 e si propone come luogo in cui...
È un’abitudine, bella e consolidata, quella di Villa Franciacorta di proporre, una volta all’anno, una degustazione verticale di uno dei...
Uno dei quattro vitigni ammessi per la produzione del Franciacorta è il Pinot Bianco. Ma non sembra che tra i...
Era la metà dell’Ottocento quando il Conte Augusto Giorgi di Vistarino iniziò ad impiantare, in Oltrepò Pavese, le prime barbatelle...
Continua a crescere l’interesse per l’Oltrepò Pavese e per il suo Pinot Nero, vitigno rappresentativo di un territorio che ha...
Il metodo classico è il più tecnico dei vini, quello che richiede maggiori competenze ed esperienze per essere realizzato al...
Che l’Oltrepò Pavese sia legato a doppio filo con il Pinot Nero è cosa risaputa e indiscussa almeno tra il...
Cascina Clarabella, oltre ad essere un produttore di Franciacorta, è, e soprattutto, un progetto di inclusione destinato alle persone con...
Valtellina e Montalcino. È possibile trovare un’affinità tra i vini di zone distanti e diverse? Parrebbe di sì. Almeno secondo...
Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia