

“TURISMO DEL VINO: TRA NUOVE SFIDE E OPPORTUNITÀ” CANTINE TURISTICHE, ESEMPIO VIRTUOSO DELL’ENOLOGIA ITALIANA Nel 2024 crescita del 24%...
Salvatore Salinitro e Cinzia Vurro, non più giovanissimi, decidono di abbandonare, agli inizi degli anni 2000, la loro attività alberghiera...
Ciriaco Bianco è un giovane molto determinato, che nutre profondo rispetto per i valori tramandati in famiglia e per un...
Panificatrici da tutto il mondo si sono sfidate in Gallura Le eccellenze sarde al centro del programma: una masterclass...
Arrivare nella cantina di Marco Speri nella Valpolicella Classica (a Fumane), e poter camminare tra le grandi botti dove riposano...
Fabio Mecca, enologo lucano classe 1982, è un nome di spicco nel panorama dell’enologia italiana. Ha iniziato il suo percorso...
Durante la terza edizione del Salone del Vino di Torino, che si è svolta alle OGR dal 1 al 3...
“Tutto il tempo che serve, finché ci vorrà”. Recupero questa frase dal sito internet di Podere Il Macchione, lasciato praticamente...
Il 2025 si apre con un’importante novità per Famiglie Storiche, l’associazione nata nel 2009 dall’unione di dieci storiche cantine della...
I Castelli Romani sono stati designati Città Italiana del Vino 2025 dall’Associazione Nazionale Città del Vino. L’annuncio è stato dato...
L’azienda agricola Vallarom, che si trova al confine tra Veneto e Trentino, ha fatto della sostenibilità ambientale la sua ragione...
Maremma, Montecucco e Morellino di Scansano, il 10 marzo, ospitano gli operatori del settore e gli appassionati ad Alberese ...
Era il 1966 quando Raffaello Mascheroni Stianti vide per la prima volta quella meraviglia che è Volpaia, un borgo fortificato...
Castel Rametz ha scritto un pezzo di storia di uno dei vitigni emblema nel mondo: il Pinot Nero. In questa...
Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia