Dicembre, l’ultimo mese dell’anno in cui, le feste di Natale comportano la partecipazione a numerosi pranzi e cene con parenti, amici, colleghi di lavoro. Quale piatto rappresenta la tradizione emiliana ? Da parmigiana “doc” è presto detto: “anolini con stracotto di asinina” ….rigorosamente serviti in brodo di manzo e gallina!!!
Numerose le versioni proposte nel territorio, ogni ricetta casalinga è la migliore, gli anolini della mamma e della nonna sono messi a dura prova anche nei più rinomati ristoranti della città.
Protagonista del ripieno è la carne di manzo alla quale in base alla ricetta di famiglia sono aggiunte le carni di vitello, gallina, prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano rigorosamente con stagionatura di 36 mesi.
Nella provincia, fuori città, invece, la tradizione assume caratteristiche differenti.
Il ripieno è composto da pane tostato e da una selezione di varie stagionature di Parmigiano Reggiano, proveniente da diverse zone di produzione.
Ma quale ricetta corrisponde alla vera tradizione ?
A voi la mia proposta
ANOLINI CON STRACOTTO D’ASININA Per 10 persone
Kg 1,00 Guancia d’asinina Gr 100 carote Gr 50 sedano Gr 10 cipolla Gr 100 prosciutto di Parma Lt 1 brodo di carne Olio evo Gr 1000 farina per pasta 10 uova
Procedimento
Fare un soffritto con sedano ,carote e cipolle dopo di che aggiungere il prosciutto di Parma tagliato a cubetti. Dopo che si è rosolato aggiungere la guancia e procedere con la cottura aggiungendo il brodo quando serve. A cottura ultimata frullare il tutto e aggiungere il Parmigiano Reggiano.
Impastare farina e uovo poi fare riposare 20 minuti dopo di che stendere la sfoglia e posizionare il ripieno. Sovrapporre la sfoglia e tagliare con l’apposito stampo.
Maura Gigatti si è avvicinata al mondo della ristorazione in modo graduale, prima con collaborazioni nei principali locali di Parma e poi nel 2008 come imprenditrice, grazie all’incontro con Mariano Chiarelli, compagno nella vita e nel lavoro. L’ingresso nella sommellerie professionale inizia nel 2013, prima con il diploma Ais e poi con il master ALMA Ais, seguito nel 2015 dal titolo di Sommelier professionista; sempre nello stesso anno frequenta il Corso tecniche di servizio del Sommelier, proseguendo con la partecipazione a seminari e corsi di degustazione più specifici. La conoscenza sempre più approfondita del vino e l’attività di sommelier aiutano Maura a focalizzarsi sui concorsi dedicati ai vini, a partire dal Master del Lambrusco, per poi passare a quello del Vermentino e al Trofeo del Soave.
In un settore tuttora a forte prevalenza maschile, Maura ha saputo distinguersi e farsi apprezzare, arrivando già nel 2015 alla semifinale del Miglior Sommelier d’Italia, così come gli anni successivi. Nel frattempo arrivano anche i premi, con il secondo posto al Trofeo Consorzio vini di Romagna e la vittoria al Master del Lambrusco. Il 2017 si è caratterizzato con il titolo di terza classificata al Master del Nebbiolo, prima classificata al Master del Primitivo e seconda al Trofeo miglior sommelier del Vermentino. Nel 2018 è entrata a far parte, come sommelier, dell’Associazione Le Donne del Vino - con le quali ha partecipato al Concorso internazionale Feminalise di Parigi come degustatrice e alla presentazione a New York di Wine Spectator - e di Noi di Sala. Sempre quest’anno ha ottenuto il titolo di seconda classificata del Trofeo miglior Sommelier del Vermentino 2018 e ha partecipato come ospite e docente alle masterclass del Primo Primotivo Day di Parma.
Iscriviti alla Newsletter
Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia
Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Cookie funzionali
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.