Proseguiamo il nostro tour in Moldavia parlandovi della visita ad un’altra azienda. Si tratta di Château Vartely, 300 ettari a Orhei, a 50 chilometri dalla capitale Chisinau. Il brand nasce nel 2004, mentre la struttura enoturistica prende forma nel 2008.

Siamo nella regione Codru specializzata nella produzione di vini bianchi. Qui facciamo conoscenza con un altro vitigno a bacca bianca locale che si chiama Feteasca Regala (che significa regale), che ci ha letteralmente stupito.


Ecco i vini che abbiamo assaggiato:


Feteasca Regala 2017: grande mineralità, sapidità e materia sono al centro dell’assaggio. Chiude con un bellissimo finale gessoso e con ricordi di frutta secca.


Individo Feteasca Neagra (nera) 2017: un vino rosso succoso, speziato, di grande carattere, strutturato e complesso, che mette in evidenza lunghezza balsamica, freschezza e sapidità.


Individo Rara Neagra – Malbec – Syrah: ottenuto dal vitigno autoctono Rara Neagra e dagli alloctoni Malbec e Syrah. 6 mesi di affinamento in barrique. Sentori di pepe nero (il Syrah si fa sentire) in evidenza insieme a note di spezie, agrumi e frutti rossi. Il sorso è fresco, ricco, avvolgente ma sapido e dinamico. Ottimo l’equilibrio gustativo.

Taraboste 2015: ottenuto da Cabernet Sauvignon (70%) e Merlot (30%) che rimangono in barrique 18 mesi. Presenta un profilo austero e rigoroso con note di pepe verde e spezie orientali che si uniscono a ricordi di cuoio e frutti di bosco. Molto convincente.
Anche in questo caso è interessante il capitolo prezzi. I primi tre vini sono venduti tra i 4 e i 5 euro ed il terzo intorno ai 12 euro.