A conclusione della cena per festeggiare il primo anno della nostra testata VINODABERE, abbiamo avuto il piacere di assaggiare una chicca di Samaroli : grazie alla cortesia di Claudia Marinelli che ce lo ha portato, abbiamo ancora una volta apprezzato la grande capacità di selezionatore di Samaroli.

whisky Strathisla
Caratteristica questa che, unita a un formidabile intuito per scovare le unicità, ci ha consentito di gustare una versione non comune dello Strathisla, il whisky conosciuto anche per la caratteristica forma a pagoda della bottiglia che ricorda sua volta quella della distilleria.

STRATHISLA 1989
Parliamo di un whisky dello Speyside, il territorio a più alta concentrazione di distillerie della Scozia, situato tra le Highlands e le Lowlands, e a est delle isole famose per i whisky torbati.
E allora raccontiamo le sensazioni che ci ha regalato questo distillato ormai difficile da trovare.
Al naso, un soffio leggero di torba precede sentori di miele, camomilla e pera Kaiser accompagnati da toni speziati e di zucchero di canna.
Al palato piccole note pungenti di zenzero, pepe bianco e agrumi ci portano verso i toni più dolci di vaniglia, pan di spagna, cannella e torroncino.
In chiusura ritorna il miele accompagnato da sentori di biscotto all’anice e liquirizia.
Distillato nel 1989 e imbottigliato nel 2001, questo Strathisla mostra un notevole equilibrio tra potenza (45 gradi) ed eleganza, e fa della leggerezza il suo tratto distintivo.