Il Monte Conero nelle Marche ci delizia di paesaggi incantevoli. Montagna a picco nel blu/verde adriatico.
Portonovo un gioiello incastonato nella baia. Tracce di storia dal Romanico a Napoleone e il gusto unico dei Moscioli selvatici che impreziosisce i palati.
I Moscioli selvatici di Portonovo sono Presidio Slow Food, cozze selvatiche non allevate, crescono spontaneamente sugli scogli della baia e vengono raccolti a mano dalla Cooperativa pescatori, autorizzati alla raccolta e vendita con etichetta.

La ristorazione a Portonovo è fatta di nomi storici, Marcello è tra questi.
Da Marcello è mangiare semplicemente? Riduttivo, non rende. Si certo si mangia bene, pesce freschissimo, ma non basta.
È poesia, musica rebetica che ti accarezza il viso, liuto d’oriente a farti compagnia, pesce corsaro offerto con amore.

il pesce freschissimo
Dire di aver mangiato bene è superfluo. Antipasti di tutto ciò che il mare locale offre, cucinato con mano sicura, leggera, nel rispetto dei sapori primari, a sottrarre ingredienti, fritto asciutto, croccante, leggerissimo, impreziosito dalla crema fritta leccornia marchigiana. Moscioli sul podio d’onore, soli cucinati in diversi modi e su spaghettoni Mancini, pesce secondo mercato.
Portonovo è un gioello paesaggistico, una accoglienza di prima scelta, gentilezza, cordialità, autenticità, sapienza di cucina da non temere confronti.
Mangiare e guardare questo mare, ridere, guardarsi negli occhi con amici sinceri, assaporare la vita, non ha prezzo.
Si è stato bello, da non mancare.