Rimani in contatto con noi
[the_ad id="81458"]

ISCRIVITI

News

Le Masterclass di Contrade dell’Etna

Si sono da poco spente le luci su Contrade dell’Etna, la più grande manifestazione che si svolge sul vulcano, arrivata alla sua XV^ edizione.

Il “Mongibello” ha voluto essere protagonista facendosi trovare agli ospiti con una coltre di neve sulla vetta, insolita per la stagione, frutto di una bella nevicata dei giorni precedenti. L’appuntamento di questo anno ha visto ancor di più uno sviluppo internazionale di presenze e di evidenza comunicativa. A testimonianza di questo, i numeri parlano da soli, 7 mila le presenze, 120 i giornalisti accreditati fra italiani e stranieri, 90 le cantine partecipanti, oltre 600 etichette. Location dell’evento Picciolo Etna Golf Resort a Rovittello, Castiglione di Sicilia, in provincia di Catania, dove nei tre giorni della manifestazione si sono svolte conferenze, talk show, masterclass e banchi d’assaggio. Lo scorso anno il titolo di “padrino” della manifestazione era andato allo chef tristellato Heinz Beck. La rassegna è organizzata dalla società Crew, che celebra la cultura del vino sull’Etna, di Raffaella Schirò, Massimo Nicotra e Sergio Cimmino.

La manifestazione nasce nel 2008 quando Andrea Franchetti, eclettico pioniere del vino, trasforma un’idea visionaria nella più importante rassegna di vini esistente sull’Etna. Nasce così “Contrade dell’Etna”, un’intuizione, caratterizzata da un’impronta fortemente conviviale che vuole riunire i produttori locali nel rituale dell’”en primeur” importato direttamente dalla storica tradizione di Bordeaux. La prima edizione vede la partecipazione di pochi produttori, coinvolti da Franchetti, proprietario dell’azienda etnea Passopisciaro e della toscana Tenuta di Trinoro.

L’idea è semplice e geniale: dare nuova vita ad un territorio dalla tradizione secolare, l’Etna. Ad aprire le danze la conferenza di Paolo Corazzon di 3B Meteo sulle cause e le conseguenze sulla salute dell’uomo, degli animali e sull’agricoltura del cambiamento climatico. Conduttore di questa conferenza Fabrizio Carrera, direttore di Cronache di Gusto. A seguire alcune riflessioni da parte dell’assessore al Turismo della Regione Siciliana Elvira Amata, con un intervento  relativo alle potenzialità offerte dall’enoturismo in Sicilia. Sul palco poi è salita la madrina dell’evento Stevie Kim, coreana di nascita ma newyorkese di adozione, ma da tre decadi in Italia.

Fiore all’occhiello di Veronafiere con Vinitaly International Academy, la scuola di formazione da lei fondata nel 2014, che “sforna” ogni anno decine di Ambasciatori del vino italiano nel mondo.

Stevie Kim succede al tristellato, padrino della scorsa edizione, Heinz Beck. Nel pomeriggio del sabato ci sono state quattro masterclass riservate alla stampa specializzata condotte da: Federico Latteri (ne ha guidate 2), giornalista di Cronache di Gusto, Cristina Mercuri, wine educator e presenter, ceo e founder di Mercuri Wine Club, Pietro Russo, primo enologo d’Italia ad aver conquistato il prestigioso titolo conferito dall’Institute of Masters of Wine.

Le Masterclass:

Etna, un vulcano, tanti vini diversi, condotta da Federico Latteri con i vini:

Etna Bianco Grottarinotto 2022 – Azienda Agricola Camuglia

Etna Bianco 2022 – Tenute Bosco

Etna Bianco Veni 2022 – Tenuta Ferrata

Etna Bianco Superiore Lavi 2022 – Iuppa

Etna Bianco Tenuta della Dainara 2021 – Cantoneri

Etna Bianco Sommitale 2021 – La Contea

Etna Bianco Superiore Biancomilo di Caselle 2021 – Sive Natura

Etna Rosato Contrada San Lorenzo 2023 – Camporè

Etna Rosato Contrada Cavaliere 2021 – Travaglianti

Etna Rosato Vignazza 2021 – Generazione Alessandro

Etna Rosso Animantica 2022 – Animaetnea

Munjebel CS 2020 – Frank Cornelissen

Etna Rosso Riserva Koinè 2017 – Antichi Vinai 1877

Etna Rosso Riserva 2012 – Patria

Vini bianchi, rosati e rossi provenienti dai vari versanti del vulcano, che hanno dato una visione d’insieme delle diversità che i terreni ed esposizioni donano ai vini.

Etna – oltre il gusto. Capire le potenzialità d’invecchiamento dei vini più iconici dell’Etna.

condotta da Cristina Mercuri.

Etna Bianco A’ Puddara 2022 – Tenuta di Fessina

Etna Bianco A’ Puddara 2015 – Tenuta di Fessina

Etna Bianco Contrada Monte Gorna Vecchie Viti 2019 – Nicosia

Etna Bianco Contrada Monte Gorna Vecchie Viti 2013 – Nicosia

Contrada PC 2022 – Passopisciaro

Contrada PC 2018 – Passopisciaro

Etna Rosato Millemetri 2019 – Feudo Cavaliere

Etna Rosato Millemetri 2016 – Feudo Cavaliere

Etna Rosato Contrada Volpare 2023 – Maugeri

Etna Rosato Contrada Volpare 2021 – Maugeri

Etna Rosso Contrada Sciaranuova VV 2017 – Tenuta Tascante

Etna Rosso Contrada Sciaranuova VV 2020 – Tenuta Tascante

Profumo di Vulcano 2013 – Federico Graziani

Profumo di Vulcano 2021 – Federico Graziani

Masterclass, condotta in inglese, che ha confermato, se mai ce ne fosse stato bisogno, che i prodotti dell’Etna hanno una loro validità anche con invecchiamento.

Un’eruzione contemporanea. Approfondimento del trend emergente e delle sfide attuali dell’Etna Bianco. Condotta da Pietro Russo

Etna Bianco Calderara 2022 – Cottanera

Etna Bianco Muganazzi 2022 – Graci

Etna Bianco Contrada Santo Spirito 2021 – Palmento Costanzo

Etna Bianco Sul Vulcano 2021 – Donnafugata

Etna Bianco A’ Puddara 2021 – Tenuta di Fessina

Etna Bianco Gamma 2021 – Federico Curtaz

Etna Bianco Anthemis 2021 – Monteleone

Etna Bianco Tifeo 2019 – Gambino

Etna Bianco Salisire 2019 – Vivera

Etna Bianco Luci Luci 2019 – Al-Cantara

vino bianco alla cieca

vino bianco alla cieca

Interessante Masterclass con un taglio tecnico, visto che il relatore è un enologo, l’Etna visto dal punto di vista produttivo con un finale di due vini alla cieca.

Rossi di contrada. Condotta da Federico Latteri

Etna Rosso Animardente 2021 – Animaetnea

Etna Rosso Feudo di Mezzo 2021 – Massimo Lentsch

Etna Rosso Sciaramanica Vigna Vecchia 2021 – Generazione Alessandro

Etna Rosso Contrada Rampante 2021 – DBE-De Bartoli Etna

Etna Rosso Contrada Pianodario 2020 – Tenuta Tascante

Etna Rosso Frevi 2020 (contrada Moscamento) – Tenuta Ferrata

Etna Rosso Contrada Carranco RV 2020 – Carranco

Etna Rosso Contrada Marchesa 2019 – Donnafugata

Etna Rosso Guardiola 2019 – Alta Mora-Cusumano

Etna Rosso Milice 2019 – Cantine di Nessuno

Etna Rosso Riserva Contrada Blandano 2018 – Terra Costantino

Etna Rosso Filici 2018 – Nicola Gumina

Etna Rosso Trimarchisa 2018 – Tornatore

Federico Latteri, uno dei più grandi conoscitori dei vini dell’Etna, ci ha condotto idealmente e non solo tra le varie Contrade, facendo scoprire le diversità delle colate e la loro influenza.

avatar
Scritto da

Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia

NELLA CLASSIFICA DEI 10 CAFFÈ PIU’ COSTOSI AL MONDO 4 DERIVANO DALLA MASTICAZIONE DEGLI ANIMALI

News

La classifica dei migliori 10 Panettoni d’Italia del 2019 secondo Vinodabere

News

La classifica dei migliori 20 Panettoni d’Italia del 2021 secondo Vinodabere

News

La Classifica dei migliori Cannonau della Piccola Guida della Sardegna di Vinodabere – Seconda Edizione (assaggi effettuati nel 2019)

News

Connect
Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia