Rimani in contatto con noi
[the_ad id="81458"]

ISCRIVITI

News

Anteprima Colline Teramane, buona la prima!!

Ogni prima volta, si sa, contiene un po’ di scommessa. Che diventa persino ardita quando una realtà misurata e relativamente giovane (benché certo preveggente e ambiziosa, tanto da essere stata la prima e in netto anticipo a fregiarsi della D.O.C.G. nella sua regione) si iscrive a un campionato, quello delle Anteprime per critici (di new & old media) e stakeholders, che vede da un pezzo ai nastri big del calibro dei grandi toscani o dell’Amarone. Ma tant’è: l’Anteprima n.1 di Colline Teramane D.O.C.G., gestita con misura e compostezza (anche nel budget, e quindi nei numeri e nell’arco di durata), ma inappuntabile quanto sorridente efficacia, è stata un successo. E ha dato ragione all’attuale gruppo dirigente guidato dal presidente Enrico Cerulli, che l’ha voluta e messa in pista “sopravvolando” (avrebbe detto Corrado Guzzanti) e convertendo anche alcune iniziali renitenze – figlie di mancanza di convinzione, spirito ostinatamente autarchico, pigrizia o semplice “contrarismo”, di questi tempi tanto di moda – aleggianti inizialmente tra alcuni soci.
Doppiamente indovinata anche la formula. Che ha offerto in ante-anteprima la notizia (e relativo test) del nuovo “braccio” che si intende aggiungere – manca solo l’abbastanza normale sì ministeriale – agli esistenti, inserendo tra i Montepulciano “giovani” promossi in D.O.C.G. qualche anno fa e la classica, blasonata Riserva un’intermedia tipologia Superiore. L’obiettivo è permettere al consumatore di scegliere con ampiezza e variazione piena tra le diverse “età”, modalità di elevazione e progetti di beva che lo straordinario (e ancora non del tutto esplorato) vitigno di casa può offrire. Intelligente e intrigante anche la scelta di proporre, accanto ai vini figli della denominazione (tutta in rosso, come si sa, e monovarietale) anche un saggio di versatilità territoriale e delle tendenze dell’area, con una degustazione cieca di Pecorino, l’uva (e il bianco) che da qualche anno sono in rampante ascesa. E di cui la zona delle Colline rappresenta l’asse mediano di produzione tra il Piceno (dove la riscoperta della varietà è stata sancita) e le aree più interne (il Loretano, Crecchio, l’Aquilano) e meridionali (il prolifico Chietino) dell’Abruzzo.

E se il tuffo “nei” Colline Teramane (lungo l’annata “deb” ’18, la futura Superiore ’17 e le Riserve in uscita, ’16,’15 e ’14 secondo opzioni aziendali) pur nella palese variegazione dei campioni ha confermato il filo, non a caso rosso, che lega i Montepulciano di qui all’anima del terroir, l’assaggio del bianco in rampa ha proposto invece una fortissima divaricazione di prodotti e stili: quasi inevitabile conseguenza della gioventù del trend e delle profondissime distanze ampelografiche (reinnesti su vitigni oggi abiurati o nuovi impianti mirati, ma su terreni diversissimi) ed enologiche (opposte scelte vendemmiali, dal totale anticipo all’originario retard, e modalità di elevazione le più varie) tra i vari soggetti. Divertente appendice, infine, durante i dinner (disinvolto e e sapido quello d’accoglienza nel wine bar Vineria, di alto livello gourmet e felicemente gestito quello affidato all’Associazione Qualità Abruzzo ed eseguito dagli chef Alessandro de Antoniis, Patrizia Di Gregorio e Alberto Zippilli, rispettivamente di Cipria di Mare, Lucia e Borgo Spoltino e dal finissimo maestro pasticcere Sandro Ferretti) quella delle bolle (pur ormai inevitabili a qualsiasi latitudine nazionale). Con un paio di felicissime riuscite in Metodo Classico messe a segno da Centorame (“Anna”) e da Faraone sia in bianco che in versione Rosé.

In dettaglio: l’Anteprima ha comprovato anzitutto conferme brillanti per aziende dal blasone già noto e lustro. Esempi: l’intera batteria di Barba, dall’ammiccante Montepulciano “fresco” Yang 2018 al centratissimo Pecorino Collemorino 2019, iscritto all’Igt Colli Aprutini; gli hit di Nicodemi (il Neromoro 2016, non ancora “rilasciato” dall’azienda, sarà, a giudicare dalle premesse, tra i migliori in assoluto di sempre, e l’agilità del Le Murate 2018 funziona a dovere) e quelli di Montori (la convincentissima, suadente riserva Fontecupa 2015); la solidità e bevibilità ben mixate dello Zanna 2016 di Illuminati (riuscito anche il Pecorino 2019, prodotto in Doc Controguerra); la crescita costante e sempre più evidente di Cerulli Spinozzi, che ha messo in fila prove convincentissime su ogni fronte con l’acme del Cortalto 2016; la già collaudata e rifinita propensione all’”esperanto” enologico dei vini di Angela Velenosi (qui tornata a casa, lei abruzzese e “collinare” teramana d’origine), proiettati con stile verso i mercati del mondo (propensione ancor più evidente, ma con interpretazione stilistica qui tangibilmente “global”, per i rossi di Farnese); le conferme del Pignotto di Monti (ancora coccolato in casa, benché 2015, e di uscita ragionatamente tardiva) e del solido Celibe di Strappelli (stessa annata).

Sul fronte emergenti, sicura l’iscrizione a ruolo di Fosso Corno, i cui Colline D.O.C.G. 2017 Il Grande Silenzio e 2016 Orsus hanno entrambi fatto breccia. E rassicurante la prova dell’unica coop presente, la Cantina di Colonnella, con un D.O.C.G. 2017 solido e dinamico. Dal ruolino dei “verdi” (il sottoscritto fatica, e non vogliatene, a usare la definizione “naturale”, che continua a trovare una distorsione semantica se riferita a un vino fatto per essere commercializzato) alcune intermittenze, qualche piccola delusione e un hit assoluto, l’Ekwo Terraviva 2015, Pecorino assaggiato fuori contesto, ma davvero vincente, e prova provata delle potenzialità della strada intrapresa quando si evitano le deviazioni organolettiche più rischiose e azzardate. A proposito di queste ultime mi permetto di aprire una parentesi generale, e che non riguarda dunque il Colline Day, ma il nostro mondo in senso lato: svariati oggi rivendicano le suddette deviazioni come prove di “verità” e “originalità”, glorificandole e criticando chi le critica. La metafora che mi piace usare in questi casi è che tutti, e io più che mai, apprezziamo la nuova tendenza edilizia verso costruzioni, edifici, case sempre più sostenibili: a basso impatto, fatte di materie e con processi il più possibili “ecologici”, tese alla massima autosufficienza energetica e disegnate – ci mancherebbe – con tutta la fantasia e l’originalità del mondo. Ma nessuno dei loro progettisti si sognerebbe, in nome dell’ambiente o, peggio, dell’ideologia, di sottrarsi alle prove statiche dei materiali e delle fondamenta. O la casa travolgerebbe, crollando, coloro che andrebbero ad abitarla. Una fine forse “ecologica” ma non per questo meno sgradevole. Proprio come i sentori di certi vini…

Scritto da

Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia

NELLA CLASSIFICA DEI 10 CAFFÈ PIU’ COSTOSI AL MONDO 4 DERIVANO DALLA MASTICAZIONE DEGLI ANIMALI

News

La classifica dei migliori 10 Panettoni d’Italia del 2019 secondo Vinodabere

News

La classifica dei migliori 20 Panettoni d’Italia del 2021 secondo Vinodabere

News

La Classifica dei migliori Cannonau della Piccola Guida della Sardegna di Vinodabere – Seconda Edizione (assaggi effettuati nel 2019)

News

Connect
Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia