L’idea è diventata sogno, il sogno realtà. Dal 2021 Nancy Sannino ha deciso di seguire la propria strada, grazie anche alla forza di una famiglia da sempre dedita al commercio e alla valorizzazione dei prodotti a chilometro zero. Supportata dalla sorella Carmen è nata Celestina a Pollena Trocchia, paese vesuviano poco distante da Napoli.

Fare dolci significa anzitutto rispettare le giuste dosi, proporzioni e cotture. Non ci si improvvisa, non è ammessa la quantità “ad occhio” o il q.b.: tutto deve essere calibrato al millesimo e la bravura manuale è essenziale, magari supportata dalla tecnologia elettronica per avere uniformità.

Alla difficoltà di creare piccoli capolavori del gusto, si aggiunge il contesto nel quale Nancy e Carmen operano. La cultura gastronomica spesso non segue di pari passo le attività che si distinguono dal solito concetto trito e ritrito della “colazione cappuccino e cornetto”.

In una regione dove la pasticceria è insita nel DNA della popolazione, tra babà, sfogliatelle, pastiera, struffoli, biscotti con le amarene e chi più ne ha, manca ancora metabolizzare, è proprio il caso di dirlo, ciò che significhi realmente un dessert, pietanza e parte importante del pasto quotidiano. Nancy Sannino è stata una vera pioniera ed il successo è arrivato subito, con il premio come giovane realtà emergente dalla guida di settore del Gambero Rosso

Quando avverrà davvero la completa interiorizzazione di tale concetto, il tempo e lo spazio verranno annullati, ammettendo, ad esempio, che panettoni e colombe si possono degustare ovunque ed in ogni momento dell’anno. Così come la sveglia mattutina può avvenire con preparazioni a base di pasta frolla o bignè salati, usanza ben differente da quella anglosassone di bacon, uova e porridge.

Da Celestina la meticolosità sfiora la perfezione nelle forme e nei sapori. Dai mignon alle zeppole con crema, piccole sacher, red velvet e profitterol, proseguendo verso torta sbrisolona, uova di cioccolato di varie dimensioni e lievitati come la colomba artigianale, di recente assaggiata proprio per le festività pasquali. Le materie prime selezionate sono ingredienti fondamentali per creare quell’emozione nell’assaggio che fa da valore aggiunto.

Nelle zeppole, ad esempio, i semi di vaniglia arricchiscono il sapore finale dell’impasto. Nella colomba e nella pastiera i canditi giocano un ruolo da padrone, per dimensioni e consistenza. E poi la cioccolata temperata delle uova fondenti o al latte assume un gusto irripetibile nelle catene a stampo industriali.

Completa il quadro la proposta, anche su richiesta, di torte e composizioni per utilizzo quotidiano o celebrazioni speciali; la yogurteria fatta in casa e una saletta con comode poltroncine per poter degustare seduti un aperitivo alternativo a base di tè con pasticcini e macaron o altre prelibatezze scelte dalla vetrina.

Lo shop online consente, infine, di richiedere alcuni prodotti direttamente dal sito, con consegna rapida sul territorio della Campania entro la mattina del giorno successivo. Per alcuni dolci con possibilità di maggior tempo di conservazione sono previste anche spedizioni in tutta Italia e all’estero.