VINODABERE – Esperienze nel mondo del vino, della gastronomia e della ristorazione
  • Regioni
    • Nord
      • Alto adige
      • Emilia Romagna
      • Liguria
      • Lombardia
      • Friuli Venezia Giulia
      • Piemonte
      • Trentino
      • Veneto
    • Centro
      • Abruzzo
      • Lazio
      • Marche
      • Puglia
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Campania
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
  • News
  • Appuntamenti
    • Eventi
    • Degustazione
    • Corsi
  • Aziende
    • Aziende italiane
    • Aziende e vini esteri
    • Locali
  • Gastronomia
  • Autori
Rimani in contatto con noi
VINODABERE – Esperienze nel mondo del vino, della gastronomia e della ristorazione

ISCRIVITI

VINODABERE – Esperienze nel mondo del vino, della gastronomia e della ristorazione

VINODABERE – Esperienze nel mondo del vino, della gastronomia e della ristorazione

  • Regioni
    • Nord
      • Alto adige
      • Emilia Romagna
      • Liguria
      • Lombardia
      • Friuli Venezia Giulia
      • Piemonte
      • Trentino
      • Veneto
    • Centro
      • Abruzzo
      • Lazio
      • Marche
      • Puglia
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Campania
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
  • News
  • Appuntamenti
    • Eventi
    • Degustazione
    • Corsi
  • Aziende
    • Aziende italiane
    • Aziende e vini esteri
    • Locali
  • Gastronomia
  • Autori

News Regioni Toscana

Gli straordinari vini biodinamici di Caiarossa in Toscana

News

Le Guide di Vinodabere - Guida ai Migliori Pinot Nero d'Italia - Prima Edizione

News

CHIANTI CLASSICO - ARILLO IN TERRABIANCA: TUTTO IL POTENZIALE DEI VINI DI RADDA IN CHIANTI

News

Spumanti di Sicilia - "Tutti i Brut", da Zash le Bollicine dell'Etna

Eventi News

Dolceacqua ieri oggi e domani

News

Versante Est: Etna, Enoturismo e Cultura

News

"SARDEGNA ON MY MIND" - ENRICO ESU ED IL CARIGNANO COLTIVATO A RIDOSSO DELLE SPIAGGE MARINE DEL SULCIS - "HO SCRITTO T'AMO SULLA SABBIA"

News

Sardegna – I migliori Mirto del 2022 per Vinodabere, sia rossi che bianchi

News

CAMPANIA - PIAZZETTA MILÙ QUANTO COSTA L'ARTE IN CUCINA?

News

Si scrive Gamay, si legge Grenache - Anteprima Trasimeno 2022

News

Gli straordinari vini biodinamici di Caiarossa in Toscana

avatar

di

Luca Matarazzo

pubblicato il

22 Novembre 2018

C’è molta eleganza a Riparbella, tra le colline che sovrastano Cecina. Per descrivere Caiarossa,  il gioiellino del compianto Eric Albada Jelgersma (recentemente scomparso), già proprietario di Château Giscours e Château du Tertre a Bordeaux, ci vorrebbe molto più di un articolo.

le vigne ricche di coloriLe vigne ricche di colori

Appena giunto mi sono perso nella gamma multicolore delle vigne; un dolce crinale puntante verso Est, ben protetto dal bosco circostante ed a pieno contatto con quanto di più bello possa fornire la natura. Il totale rispetto dell’ambiente ottenuto lungo l’intero processo produttivo, grazie alla certificazione Demeter, rispecchia un rigoroso protocollo biodinamico ma anche una precisa filosofia.

la cantinaLa Cantina

La cantina, costruita dal nulla nel 2002 secondo i dettami olistici del feng-shui, ha partecipato al Progetto Best Tuscany Wine Architecture classificandosi al quattordicesimo posto. Colore ocra tenue, arrotondamento degli angoli, materiali selezionati, orientamento delle botti grandi e vasche di fermentazione da oriente verso occidente (l’Alpha e l’Omega per intenderci), trattamenti naturali nelle vinificazioni assolutamente parcellizzate (ben 27 tipi).

le vasche orientate verso occidente

Le vasche orientate verso occidente

La calma prima di ogni cosa, il vino diventa quindi un oggetto di culto da rispettare nel suo “sonno evolutivo”. Negli oltre 31 ettari aziendali crescono ben 3 tipologie di vitigni a bacca bianca (Chardonnay, Viogner, Petit Manseng) ed 8 a bacca rossa (Sangiovese, Cabernet Franc e Sauvignon, Merlot, Syrah, Petit Verdot, Alicante e Grenache) curati dall’ enologo Dominique Genot che si occupa anche della consulenza agronomica.

Il direttore tecnico è Lorenzo Pasquini e Marco Lipparini è il cantiniere.

L’origine del nome Caiarossa lo si deve al particolare tipo di terreno, chiamato “diaspro”, un mix di argille, roccia e ghiaia dal colore rosso vivo che conferisce ai vini grande potenza e capacità di resistere al trascorrere del tempo.

Superando lo stupore iniziale tra sogno e realtà, sono sceso finalmente più nel concreto degustando 5 tipologie diverse (tra le quali anche un passito) ed una anteprima assoluta presentata quest’anno.

Caiarossa Bianco 2015: “fifty-fifty” Chardonnay e Viogner, fermenta in botte grande con batonnage per 8 mesi da cui le note di lievito madre e pan brioche ben presenti. Seguono pesca melba, fiori di zagara, essenze di mandorla dolce. Dal gusto particolarmente intenso, morbido e minerale nel finale. Burroso.

Pergolaia 2013: prevalenza di Sangiovese, dai tipici richiami di sottobosco, more mature e torrefazione. Il tannino morbido e ben integrato dalla fitta trama e la sua balsamicità mentolata lo predispongono a lunga attesa prima di raggiungere il giusto equilibrio.

Aria di Caiarossa 2012: base di Cabernet Franc (per il 35%), grazie all’utilizzo di barrique nuove esprime note di cacao amaro, ferro, frutta rossa a confettura. Bocca piena, succosa e pulita. Immediato.

Aria di Caiarossa 2013 (anteprima): complice anche l’ottima annata il vino sale di livello rispetto al campione precedente. Grande freschezza di ribes nero, dal finale carnaceo. Assaggiato rivela tannini elegantissimi, balsamicità lunghe e persistenti dal futuro molto promettente. Il mio preferito.

Caiarossa 2006: blend tipico bordolese con aggiunta di, Sangiovese, Mourvedre e Grenache. Chi più ne ha sembrerebbe. Invece ogni tassello è posizionato perfettamente all’interno di un quadro di grande spessore e finezza. La potenza è il suo marchio di fabbrica, sia dal punto di vista olfattivo che gustativo, piena di essenze scure, di amarene, pepe nero, violette appassite, rabarbaro e china. Sigaro e tostature chiosano un ricco e sapido finale.

Chiudiamo in dolcezza con Oro di Caiarossa 2014, la vendemmia tardiva che nelle annate migliori (compresa quella da me degustata) viene attaccata dalla Botrytis Cinerea. Piccolo capolavoro dal trionfo di miele di acacia, mandorla amara, pesca sciroppata, erbe officinali, salvia, alloro, camomilla. In bocca è vivo, si muove tra sensazioni di freschezza agrumata e burro fuso. Imperdibile per tutti gli eno-appassionati come il sottoscritto.

 

 

 

 

 

 

 

 

In questo articoloBiodinamica, Bordeaux, Cabernet Franc, Caiarossa, Chateau Giscours, Eric Albada Jelgersma, Featured, Vinodabere, vinodabere.it
avatar
Scritto da Luca Matarazzo

Luca Matarazzo Giornalista- Sommelier AIS - Degustatore Ufficiale - Relatore corsi per la Campania.. Ha partecipato a numerosi concorsi enologici e seminari di approfondimento. Vincitore del Trofeo Montefalco Sagrantino edizione 2021, Wine Consultant collabora attualmente con testate giornalistiche e blog importanti a livello nazionale

Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia

Di seguito:

Omaggio al maestro Giacomo Tachis. Il «mescolavin» che creava emozioni

Non perderti:

Lo Cheval Blanc e il Petit Cheval Blanc in abbinamento alla cucina di Cracco

La classifica dei migliori 10 Panettoni d’Italia del 2019 secondo Vinodabere

News

NELLA CLASSIFICA DEI 10 CAFFÈ PIU’ COSTOSI AL MONDO 4 DERIVANO DALLA MASTICAZIONE DEGLI ANIMALI

News

La classifica dei migliori 20 Panettoni d’Italia del 2021 secondo Vinodabere

News

La Classifica dei migliori Cannonau della Piccola Guida della Sardegna di Vinodabere – Seconda Edizione (assaggi effettuati nel 2019)

News

VINODABERE – Esperienze nel mondo del vino, della gastronomia e della ristorazione
Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia

  • Regioni
    • Nord
      • Alto adige
      • Emilia Romagna
      • Liguria
      • Lombardia
      • Friuli Venezia Giulia
      • Piemonte
      • Trentino
      • Veneto
    • Centro
      • Abruzzo
      • Lazio
      • Marche
      • Puglia
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Campania
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
  • News
  • Appuntamenti
    • Eventi
    • Degustazione
    • Corsi
  • Aziende
    • Aziende italiane
    • Aziende e vini esteri
    • Locali
  • Gastronomia
  • Autori

Iscrizione al Tribunale di Roma nel Registro della Stampa n° 186/2017 del 14 dicembre 2017
Direttore Responsabile: Maurizio Valeriani.
email: vinodabere@gmail.com
Copyright © 2019 vinodabere.it

Connect
Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia