Rimani in contatto con noi
[the_ad id="81458"]

Campania

Campi Flegrei: da Armonì a Pozzuoli la paura del bradisismo si combatte anche a tavola

Il bradisismo è di casa a Pozzuoli. Gli abitanti del borgo marinaro sono abituati al fenomeno che richiama l’origine fortemente vulcanica di questo versante della Campania. Le recenti scosse telluriche hanno riportato, alla ribalta delle cronache, ataviche paure che sembravano ormai placate. La terra è viva e la manifestazione più drammatica, il terremoto, dimostra che nascondere metaforicamente la polvere sotto il tappeto, sperando che nulla accada, è una scommessa destinata a fallire.

In mezzo ci sono famiglie senza distinzioni di sorta ma, soprattutto, le attività turistiche e della ristorazione che stanno affrontando un momento delicato, in balia di preoccupazioni economiche, dei timori per le guerre in corso e, dulcis in fundo, persino del bradisismo. Lo chef Mariano Armonia, del ristorante Armonì di Pozzuoli, titolare assieme all’imprenditore Giovanni Russo, non nasconde la situazione reale: <<i clienti sono diminuiti in maniera drastica, con un calo di fatturato che rasenta il 30%, salvo ulteriori complicazioni. I problemi sono sempre gli stessi: dalla mancanza di adeguata comunicazione informativa, alle certificazioni antisismiche degli edifici che qui andrebbero imposte con forza, fino a politiche di supporto sociale per un territorio bellissimo quanto aspro>>.

Non ha tutti i torti Mariano, quando a farne le spese è un’intera filiera dedita ad offrire prodotti gastronomici di elevata qualità. Si tratta di posti di lavoro, ma anche di cultura; vogliamo per tali motivi dare voce e spazio a chi, spesso, non viene neppure ascoltato. Armonì presenta i caratteri distintivi della locanda tipica dove trovare il pescato del giorno. Colori candidi, dalle tenui cromaticità cerulee identiche all’acqua del mare. Un menu che varia a seconda della stagionalità, ma che presenta inserimenti appetitosi dalla tradizione secolare della cucina povera ed una carta dei vini stuzzicante per la presenza di etichette celebri del panorama partenopeo.

La caramella con ripieno di sugo alla genovese è un chiaro esempio di quanto detto sinora.

Moderno e dall’estro gourmet il tiramisù salato con crumble al basilico, spuma di bufala, pancetta croccante e un tocco di polvere di caffè: il miglior piatto della giornata.

Segue la classica pasta lardiata, saporita al punto giusto, in collaborazione con lo chef Peppe Guida e il carciofo in doppia consistenza – fritto e cremoso – da rivedere però nei tempi di cottura.

Chiusura dedicata al buon augurio con il dessert Sweet Solfatara, una sfera di mousse con ripieno di gel al mandarino, su crumble al cioccolato ad imitare le polveri laviche. Perché in cucina, così come nella vita, per esorcizzare non guasta un po’ di sana scaramanzia.

Ai Campi Flegrei e ai ristoratori locali la nostra piena solidarietà, nella speranza che le cose tornino normali e che la comunicazione, fatta di messaggi positivi, aiuti a sostenere il comparto in forte crisi.

avatar
Scritto da

Luca Matarazzo Giornalista- Sommelier AIS - Degustatore Ufficiale - Relatore corsi per la Campania.. Ha partecipato a numerosi concorsi enologici e seminari di approfondimento. Vincitore del Trofeo Montefalco Sagrantino edizione 2021 e del Master sull'Albana di Romagna 2022, Wine Consultant collabora attualmente con testate giornalistiche e blog importanti a livello nazionale.

Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia

NELLA CLASSIFICA DEI 10 CAFFÈ PIU’ COSTOSI AL MONDO 4 DERIVANO DALLA MASTICAZIONE DEGLI ANIMALI

News

La classifica dei migliori 10 Panettoni d’Italia del 2019 secondo Vinodabere

News

La Classifica dei migliori Cannonau della Piccola Guida della Sardegna di Vinodabere – Seconda Edizione (assaggi effettuati nel 2019)

News

La classifica dei migliori 20 Panettoni d’Italia del 2021 secondo Vinodabere

News

Connect
Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia