Rimani in contatto con noi
[the_ad id="81458"]

ISCRIVITI

News

Alessandro Dettori: “Sono tornato! Il vino naturale è morto, viva il vignaiolo naturale”

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una lettera di Alessandro Dettori, vignaiolo sardo che tutti senz’altro conoscerete.

Alla fine del 2014, alcuni eventi personali mi hanno consigliato di spegnere i social e chiudere il blog appena nato.

I social non mi mancano affatto e penso sia stata una sana e sensata scelta. Ho accumulato scritti, appunti, bozze, ritagli, disastri, … insomma la voglia di scrivere non mi ha mai abbandonato ed ora ho deciso di tornare a condividere, sorridere, discutere con voi, a viso aperto, senza filtri e soprattuto, senza fake e troll.

Vi invito a leggere il primo post del marzo 2014. Mi stupisce quanto sia ancora attuale. Questa volta però ho aperto i commenti che nel 2014 avevo tenuto chiusi, i tempi non erano maturi.

Ora invece i commenti sono aperti, a voi la parola: www.alessandrodettori.it/2014/03/02/il-vino-naturale-e-morto-viva-il-vignaiolo-naturale/

Alessandro Dettori

 

Ecco il testo dell’articolo scritto da Alessandro il 2 marzo del 2014:

Il Vino Naturale è morto, viva il vignaiolo naturale.

Mai scritto e mai detto che i nostri vini sono naturali. La parola naturale non ci è mai piaciuta. Bandita dopo il primo “Terra e Libertà/Critical Wine” dell’aprile del 2003 a Verona ed il secondo di Dicembre, sempre nel 2003, presso il Leoncavallo a Milano.

Fu proprio la partecipazione a quei due eventi dirompenti (dal 2005 prenderà il nome di “La Terra Trema“) che mi convinse quanto fosse pretestuoso e poco intelligente parlare di “vino naturale“. Argomento appena nato in Italia ma già dibattuto, negoziato e analizzato più volte in Francia, dove la necessità di fare il vino naturale, nasce dalla esigenza di ritrovare nel bicchiere tutta la propria cultura, fatta anche di spigoli. Da alcuni amici “questo impulso” è stato riassunto come “Il Rinascimento delle denominazioni”.

Sono passati undici anni dal 2003 e diciotto dall’inizio della mia personale avventura, ma mi sembrano siano passate due ere geologiche.

Gli anni difficili sono stati sostituiti dagli anni dell’ovvietà.

Prima dovevo stare attento a “svelare” la biodinamica a qualche importatore, per non perderlo. Oppure dovevo dare tutto me stesso per argomentare che il vino sarebbe durato comunque, anche senza solforosa e nonostante le fermentazioni spontanee.

Ora, è moda. E’ “naturale” bere il vino “senza lieviti”, “non filtrato”, “non chiarificato”, “politicamente impegnato”, il vino “contro l’industria”, “contro l’enologo”.

Ecco, sta diventando il “vino contro” a prescendere. Ma il più delle volte è contro la propria storia, la propria cultura, il proprio terroir. Questo sta uccidendo i sogni e gli impulsi iniziali. 

La new-wave dei costruttori di vino naturale con poca esperienza o arguta intuizione commerciale, si sono allontanati dal terroir.

Un Terroir nasce dalla vicendevole fusione – unione tra un Luogo ed un Popolo. Per Luogo (antropologico) intendo come sosteneva Augè: “uno spazio che è stato marcato, occupato, simbolizzato, ordinato da una Società”.

Un terroir non è figlio di un singolo, ma di una comunità che in un luogo vi ha vissuto anche e soprattutto, senza avere coscienza di ciò.

Un terroir è stato amalgamato  da gesti quotidiani volti alla sopravvivenza: dal pane fatto per se, al vino fatto per essere commerciato.

Il terroir necessita sempre di un vignaiolo.

Il vino naturale senza un vignaiolo è un artifizio commerciale o un capriccio.

Questa è la nuova via, la nuova sfida: spostare l’attenzione dal metodo – e quindi dalla ricetta – verso la persona che vive di vino: il vignaiolo naturale.

Da quel 2003 ho capito che non avevamo fatto e non volevamo fare il “vino naturale”. Volevamo e vogliamo essere vignaioli naturali e i vignaioli naturali fanno semplicemente vino. Il Vino di terroir che è cultura, non può che essere fatto, nella sua migliore ed autentica espressione, da un vignaiolo naturale che riesce a ridisegnare la cultura del luogo quotidianamente, con la propria Vita.

Alessandro

P.S. Per vignaiolo naturale intendo colui che in vigna lavora seguendo i principii, i processi e i metodi che la natura usa per se. Colui che vinifica solo le proprie uve che ha personalmente coltivato. Imbottiglia solo il proprio vino. Determina personalmente o in famiglia le scelte e le decisioni di ogni fase e processo della propria azienda agricola. Vive della sola professione di vignaiolo. Rispetta il lavoro agricolo riconoscendone il valore economico. Produce il proprio vino con i seguenti ingredienti/additivi/coadiuvanti: Uva e pochi solfiti, solo prima dell’imbottigliamento. Il vino deve essere un degno e vero rappresentante della cultura del luogo.”

 

avatar
Scritto da

Giornalista enogastronomico, una laurea cum laude in Economia e Commercio all'Università La Sapienza di Roma, giudice del Concorso Mondiale di Bruxelles e membro del Comitato Editoriale del Concorso Mondiale del Sauvignon, docente F.I.S.A.R.. Ha una storia che comprende collaborazioni con Guide di settore. Per citare solo le ultime : Slow Wine (Responsabile per la Sardegna edizioni 2015 e 2016), I Vini de L'Espresso (vice-curatore e coordinatore nazionale edizioni 2017 e 2018), I Ristoranti d'Italia de L'Espresso (edizioni dalla 2010 alla 2018). Collabora con le testate: www.lucianopignataro.it , www.repubblica.it/sapori. Ha scritto alcuni articoli sul quotidiano "Il Mattino" e su www.slowine.it. Ha una passione sfrenata per quel piccolo continente che prende il nome di "Sardegna", per le sue terre e per la sua gente.

Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia

NELLA CLASSIFICA DEI 10 CAFFÈ PIU’ COSTOSI AL MONDO 4 DERIVANO DALLA MASTICAZIONE DEGLI ANIMALI

News

La classifica dei migliori 10 Panettoni d’Italia del 2019 secondo Vinodabere

News

La classifica dei migliori 20 Panettoni d’Italia del 2021 secondo Vinodabere

News

La Classifica dei migliori Cannonau della Piccola Guida della Sardegna di Vinodabere – Seconda Edizione (assaggi effettuati nel 2019)

News

Connect
Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia