Abbiamo già scritto su questa testata del Ristorante L’Avventura nell’isola di La Maddalena (
link).

Una delle due sale interne del Ristorante L’Avventura
Lo chef Vincenzo Tafuri ci ha inviato per la pubblicazione una ricetta che vogliamo condividere con i nostri lettori.

Lo Chef Vincenzo Tafuri
“Il mio coniglio alla cacciatora”
Disossare il coniglio, estrapolando il filetto, la coscia, la coperta e le frattaglie.
Per il ripieno del bocconcino fritto usiamo le frattaglie, precedentemente immerse per 3 ore nel latte con odori, dopodiché facciamo un fondo di porro e burro facendole rosolare lentamente e sfumando con il brandy completiamo la cottura, frulliamo e creiamo la pallina con l’osso estrapolato dalla coscia. Friggendoli a 180gradi per 3 minuti.
Cottura della coscia:
Applichiamo una cottura a bassa temperatura 63gradi per 35minuti, finendolo in padella scottato con burro chiarificato e odori.
Filetto:
Cottura a bassa temperatura 63gradi 8 minuti, finendolo in padella con burro chiarificato e odori
Per la braciola usiamo la coperta:
Ripieno:
Pinoli, uvetta passa, pecorino, prezzemolo, aglio, sale e pepe
Avvolgiamo e chiudiamo con spago da cucina.
In roner per 10 minuti a 72 gradi, finendolo in padella.
Come guarnizioni abbiamo:
Pane saporito
Gelè di porcini
Verdure tornite
Crema di topinambur
Pomodorini confit
Pane saporito: pane, senape, basilico, timo, rosmarino cipolla rossa bruciato, frulliamo il tutto ed essicchiamo per 12h a 63 gradi.
Gelè di porcini: prendiamo 100ml di acqua di porcini e frulliamo con 1,3 grammi di agar-agar
Crema di topinambur:
Bollire il topinambur nel latte finché non risulta morbido, frulliamo al Bimby con olio a filo.