Errore sul database di WordPress: [Error writing file '/home/mysqltmp/MYHOsP24' (Errcode: 28 "No space left on device")]
SELECT t.*, tt.* FROM 25914_terms AS t INNER JOIN 25914_term_taxonomy AS tt ON t.term_id = tt.term_id WHERE tt.taxonomy IN ('post_tag') ORDER BY t.name ASC

Romagna – Albana R-Evolution – VINODABERE – Esperienze nel mondo del vino, della gastronomia e della ristorazione
Rimani in contatto con noi
[the_ad id="81458"]

ISCRIVITI

Aziende

Romagna – Albana R-Evolution

Come ambasciatore dell’Albana dopo la vittoria del Master dello scorso Ottobre 2020, non potevo non parlare di un vitigno che apprezzo molto e voglio negli anni continuare a valorizzare e fare conoscere perché si conferma sempre davvero una sorpresa. Persino nella mia terra natale, l’Alto Adige, non si riescono a trovare vini con queste caratteristiche.

La Romagna è anche terra di vino, c’ è stata una ripartenza nel puntare sul vino di qualità e non sulla quantità. La svolta a ridosso degli anni duemila con le prime iniziative volute da una r-evolution che sta avvenendo sul territorio, grazie alla quale assistiamo al sempre più frequente uso di tecniche arcane come le lunghe macerazioni in acciaio, legno o l’impiego di anfore georgiane al fine di estrarre struttura, tannicità da un vitigno troppo sottovalutato ma che invece è sinonimo di grande versatilità. Il cui pregio e le principiale tipologie su cui si dovrebbe puntare sono: versioni secca (macerata) e passito su tutte.

In origine, la leggenda narra dell’imperatrice Galla Placida, figlia di Tedeosio I, alla quale nel 1495 fu offerto questo vino in una rozza coppa di terracotta. E da qui parte il mito, narrando lei avesse esclamato: “Non così umilmente ti si dovrebbe bere, bensì bisognerebbe berti in oro”, facendo diventare cosi Bertinoro la culla del Albana che conosciamo oggi. Poi nel 1987 l’Albana diventa prima DOCG a bacca bianca di Italia ma tale traguardo non la aiuta, anzi la danneggia per certi versi, relegandola nelle retrovie della viticoltura italiana. Attualmente, con i soli circa 1000 ettari vitati ad Albana, contro i 2500 degli anni novanta, si sta finalmente comprendendo la sua importanza ed io, nel ruolo di ambasciatore, ci tengo a sottoscrivere che questo vino può regalare delle grandi gioie se prodotto e valorizzato nel modo giusto.

Il vigneto romagnolo parte da Ozzano vicino a Bologna e scende verso le porte di Rimini e si sviluppa in più tipologie di sottosuolo e terreno :

  • Da Forlì a Cesena troviamo depositi argillosi, i cosiddetti “calanchi”, compresi tra i 130-380 metri s.l.m., che si caratterizzano per evidenti avvallamenti separati da crinali estremamente sottili.
  • Successivamente partendo da Bertinoro, fino a Marzeno, da menzionare sicuramente è lo “Spungone romagnolo” che caratterizza la zona del Forlivese per arrivare fino a Bertinoro. Lo Spungone non è altro che un complesso calcareo di sedimentazione marina arricchita dai fossili. Per finire, il paese di Brisighella nell’imolese, dove troviamo “la vena del gesso” che si estende per 20 km fino Brisighella, dalla quale qui emergono anche le particolari argille bianche limose che sopportano bene il caldo e la siccità, beneficiando di esposizioni più fresche sebbene il microclima sia generalmente più caldo.

Tra le cantine in risalto che possono e stanno trascinando la zona in questa rivoluzione positiva e necessaria troviamo: Cantina San Biagio Vecchio, Fondo San Giuseppe e Tre Monti.

Cantina San Biagio Vecchio

L’azienda nasce adiacente a dei vigneti piantati da Don Antonio Baldassari, parroco locale, che conduceva tutte le pratiche in vigna già 30 anni fa e che creò una piccola produzione vitivinicola in un ex stalla negli anni ’70. Sarà lui stesso ad insegnare e a lasciare dai primi anni duemila a Andrea Balducci in eredità le sue terre. Andrea che a pochi mesi da una laurea in giurisprudenza decide di abbandonare gli studi per inseguire il proprio sogno, sarò ben coadiuvato dalla bravissima moglie Lucia Zinti.

Il terreno di Oriolo, ricco di sabbia

Ci troviamo ad Oriolo, in provincia di Faenza, su terreni ricchi di sabbia ed argilla, le stesse sabbie gialle (un unicum che dona grande sapidità alle piante) il cui suolo che caratterizza il vitigno Albana. Qui il vitigno deriva da cloni di provenienza di selezioni massali ottenute dalle viti più vecchie presenti in azienda, regalandoci un vino di grande personalità che dopo 7 mesi sui lieviti in acciaio ed una vendemmia di più passaggi, dopo anche l’attacco della botrytis cinerea (la famosa muffa grigia) ci regala sentori incredibili. A seconda delle annate, la botrytis colpisce le vigne, tanto che prima del 2010 Andrea non l’aveva mai vista ma ora né è pieno padrone ed insieme al terreno, utilizza poca So2 e predilige fermentazioni spontanee.È ad oggi uno dei segreti di questa piccola realtà di cui sentiremo parlare tanto in futuro.

Altra curiosità consiste nell’avvio della costruzione di una nuova parte di cantina.

Sabbia Gialla 2016, 100% Albana

Prima annata in commercio è stata la 2009. Inizialmente l’annata 2016 risulta un po’ chiusa ma poi esplodono le note di erbe officinali ed il contatto con l’ossigeno gli fa evidentemente bene perchè è evidente come tra qualche anno diventerà un grande vino da meditazione. Al palato è teso con sensazione tannica di spessore per un finale bello sapido.

Abbinamento con vellutata di patate e porri, caviale di storione e crostini di pane all’aglio nero.

Fondo San Giuseppe

Stefano Bariani è un uomo nei cui occhi puoi scorgere una luce decisa e determinata. Originario di Ferrara, dopo essersi laureato in agraria decide di voler lavorare nel mondo del vino, cosi manda il suo curriculum ad un certo (si fa per dire) Angelo Gaja proponendosi come agronomo. Non ricevendo risposta si reca personalmente per un colloquio in azienda e dopo l’incontro con “monsieur Le roi” (così viene soprannominato il Sig. Gaja), riesce nel difficile compito di fare breccia proprio in questo grande personaggio del vino. Forse sarà stata per la sua umiltà o la voglia di mettersi in gioco, riconoscerà lo stesso Bariani, ma di fatto un giovane proveniente ad una terra non certo popolare per il vino, approdava alla corte di chi invece il vino lo aveva portato già all’apice.

Cosi inizia e per sette lughi anni è il braccio destro di Gaja, organizzando eventi e curando gli aspetti più di contatto e di divulgazione anche nei confronti degli organi di stampa. Allo stesso tempo nasce in lui la voglia di creare qualcosa di suo e quindi ritorna nella sua terra natale, prima aiutando la comunità di San Patrignano e poi fondando insieme alla compagna Mariagrazia Rizzati, la sua cantina, oggi conosciuta come Fondo San Giuseppe.

Le colline di gesso nei pressi della cantina

 

Il sogno avviene nel 2008, esattamente nella sottozona di Valpiana a Brisighella a pochi km dalla Toscana, in un luogo circondato dai boschi, dove i vini sono vinificati presso l’amico Francesco Bordini a Villa Papiano, in attesa di completare la nuova cantina che è in fase di ultimazione a Brisighella. La cantina e situata nella gola della Valpiana in cui il terreno è caratterizzato da una influenza molto minerale data dalla vena del gesso che conferisce carattere, profondità e unicità ai vini qui prodotti. Si fa uso continuo della pratica di sovesci di favino per la fertilizzazione, nonché rame e zolfo al minimo, e poi elevage in tonneau per sei mesi.

Stefano crede molto nei vitigni autoctoni come l’Albana ma anche il Trebbiano Romagnolo (il suo preferito) ed il Riesling Renano quindi tenetevi pronti perché ci attendono delle sorprese da questa bella e professionale realtà in futuro.

Romagna Albana Secco Fiorile 2019, 100% Albana

Giallo dorato, a primo impatto note di cedro, scorza di mandarino e albicocche fresche. A seguire le sensazioni di fiori come la camomilla ed il petalo giallo di ginestra, sul finale gustoso touch di resina di pino rinfrescante. Avvolgente al palato, teso, ricco di energia da cui emerge una sapidità educata e fresca che lascia una bocca pulita e di sostanza.

Abbinamento con Sushi e sashimi di pesce su insalata “wakame” (un alga) e semi di lino.

Tre Monti

Fondata da Sergio Navacchia e la moglie Thea nel 1971 che all’epoca rivoluzionò l’agricoltura con un’alta densità di impianto su un terreno ricco di argille e limo (qui l’argilla ha il pregio di essere chiara e riesce ad immaginare il calore nel sottosuolo al massimo livello).

Attualmente è gestita dai fratelli Sergio e Vittorio Navacchia che hanno avuto la forza e l’intuizione di credere nel progetto di Carlo Catani chiamato “ANsomigaFora” cioè non sono fuori di testa, il progetto consiste in uno scambio interculturale con i produttori georgiani che già nel 800’ d.C. producevano vino proprio nel luogo dove tutto ebbe inizio.

Dal 2013 con l’utilizzo delle anfore georgiane (che per farla breve è un contenitore privo di spigoli, ideale per mettere in sospensione e estrarre tutte le sostanze dalle bucce, nonché un acceleratore del processo di invecchiamento di un vino e di aromi quali pesca e albicocca solo per citarne alcuni…). Dopo 120 giorni di macerazione sulle bucce con continui batonnage naturali, senza controllo della temperatura, che può anche raggiungere i 29° gradi, nasce questo capolavoro.

Le anfore georgiane di Tre Monti

Prima annata messa in commercio del Vitalba, il nome del loro vino, è la 2013, da una vigna di un solo ettaro vitato, con un’ età delle vigne di circa 30 anni il cui clone è quello della Serra (perché l’Albana è divisa in cinque cloni che si spartiscono la zona romagnola). Negli anni ha vinto numerosi premi, tra cui forse il più prestigioso ad oggi per l’annata 2016, che è stata citata dalla rivista americana Wine Enthusiast tra i migliori venticinque vini del Mondo.

L’uso dell’anfora rende l’Albana di questa tipologia veramente affascinante tanto che mi colpisce sempre per essere uno tra i migliori vini macerati che io abbai mai provato.

Romagna Albana Secco Vitalba in anfora 2020, 100% Albana

Grande attenzione nel salvaguardare finezza e franchezza del frutto, colore giallo ambrato luminoso. Al naso emergono le note fresche di agrumi, mela cotogna, uva sultanina, nocciola, cera d’api e sul finale note di erbe aromatiche balsamiche. Un’esplosione di complessità. Il sorso è concentrato ma elegante ed emergono le note di datteri e mandarino, sensazione di tannino lieve e raffinata e persistente freschezza che ritorna in note di iodio di mare.

Abbinamento con Ostriche della rada di Brest in Bretagna dell’ostricoltore Jean Luc Le Gall. Un ostrica che al gusto ricorda la cappasanta di St.Jacques. Al gusto dell’ostrica emergono le note vegetali, sapidità e la sensazione carnosa che per contrasto si abbinerà ai profumi, tannino e succosità della Vitalba.

avatar
Scritto da

Sommelier originario della Val Gardena nel cuore delle Dolomiti, a cui gli studi sono stati illuminanti: è da questi che nasce il suo amore per il mondo del vino. Il suo trampolino di lancio è stato il ristorante tristellato St. Hubertus - Rosalpina a San Cassiano in Alta Badia, dove ha ricoperto il ruolo di Sommelier. Nel fratempo la sua voglia di mettersi in gioco lo ha spinto a partecipare anche ad alcune competizioni, classificandosi 1° al Trofeo del Soave 2019; 1° al Master Chianti Classico 2020 premio comunicazione; 1° al Master dell’Albana 2020; 1° italiano a vincere il Master del Pinot Nero nel 2021, la consacrazione con il Titolo di Miglior Sommelier d'Italia nel 2022 by vinoway seguita dal premio alla carriera come Professionista dell’anno 2022 nella ristorazione italiana - Premio Solidus. Oggi, è relatore presso l’Associazione Italiana Sommelier, Scuola Concorsi AIS Veneto, direttore del GDS e consigliere regionale di AIS Alto-Adige. Docente all’Istituto alberghiero di Merano, giudice per la guida vini Gault & Millau Italia, Concours Internacional Grenache du Monde, Concorso Emergente Sala, Concours Mondial de Bruxelles, tra i candidati personaggio dell'anno di Italia a Tavola 2023 e partecipa alla stesura della Guida Vitae - I migliori vini d’Italia. Idrosommelier - brand ambassador per Cedea luxurywater della Val di Fassa. Svolge attualmente il ruolo di Wine & Beverage Consultant per molte realtà italiane attraverso: costruzione/assistenza delle carte da vino. Tra i quali vanta: tre volte vincitore del premio Carta Vino dell’anno nel 2022 nella categoria Ristorante Hotel, nel 2024 per le categorie Fine dining e Ristorante Hotel alla Milano Wine Week, premio di Wine & Beverage Consultant 2023 per Food & Travel Italia. La sua attività prevede formazione del personale ristorativo, recensione vini, guida di masterclass per cantine, consorzi di tutela nelle principali fiere mondiali: Vinitaly e Prowein.

Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia

NELLA CLASSIFICA DEI 10 CAFFÈ PIU’ COSTOSI AL MONDO 4 DERIVANO DALLA MASTICAZIONE DEGLI ANIMALI

News

La classifica dei migliori 10 Panettoni d’Italia del 2019 secondo Vinodabere

News

La Classifica dei migliori Cannonau della Piccola Guida della Sardegna di Vinodabere – Seconda Edizione (assaggi effettuati nel 2019)

News

La classifica dei migliori 20 Panettoni d’Italia del 2021 secondo Vinodabere

News

Connect
Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia