Questa mattina a Montalcino si riunirà la commissione d’assaggio per stabilire come ogni anno a gennaio le stelle da attribuire all’ultima vendemmia.
La novità di quest’anno è che un piccolo nucleo di giornalisti affiancherà i 20 tecnici del territorio nella valutazione organolettica. Di questo gruppo farà parte anche il sottoscritto rappresentando la testata Vinodabere.
Riportiamo dal sito del Consorzio del Brunello di Montalcino:
“La valutazione è espressa in stelle e corrisponde alle seguente classificazione:
– annata insufficiente La proclamazione delle stelle assegnate all’annata viene fatta nel mese di febbraio di ogni anno, nell’ambito della manifestazione “BENVENUTO BRUNELLO”. |
Le piastrelle celebrative
A partire dall’annata 1992 il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino fa realizzare una piastrella celebrativa, da apporre sul muro del Palazzo Comunale di Montalcino. Le piastrelle sono realizzate da personaggi del mondo dell’arte, dello sport, dello spettacolo, sia italiani che stranieri, sono in ceramica ed hanno la misura di cm 30×30 e riportano l’annata di riferimento ed il numero di stelle assegnate.
Le targhe sono apposte nel mese di febbraio di ogni anno nel corso della manifestazione “BENVENUTO BRUNELLO”.
Valutazione in stelle delle annate dal 1945 ad oggi
1945 |
1946 |
1947 |
1948 |
1949 |
1950 |
1951 |
1952 |
1953 |
1954 |
1955 |
1956 |
1957 |
1958 |
1959 |
1960 |
1961 |
1962 |
1963 |
1964 |
1965 |
1966 |
1967 |
1968 |
1969 |
1970 |
1971 |
1972 |
1973 |
1974 |
1975 |
1976 |
1977 |
1978 |
1979 |
1980 |
1981 |
1982 |
1983 |
1984 |
1985 |
1986 |
1987 |
1988 |
1989 |
1990 |
1991 |
|
Roberto Turchi |
Paul Leber |
Sandro Chia |
|
Oliviero Toscani |
Pierluigi Olla |
Deborah Compagnoni |
|
Ottavio Missoni |
Giorgetto Giugiaro |
Emilio Giannelli |
|
Prada |
Roberto Cavalli |
Omaggio a Duccio |
|
Peter Weller |
Riccardo Benvenuti |
Adam Tihany |
|
Giolito Dipartimento Design FIAT |
Alessandro Grazi |
Tadashi Agi – Okimoto Shu |
|
Omaggio 150 anni Unità d’Italia |
Salvatore Ferragamo |
Cruciani |
|
Oscar Farinetti – Eataly |
Carlo Petrini – Slow Food |
Bertozzi&Casoni, Sandro Chia, Pino Deodato, Gian Marco Montesano, Mimmo Paladino |
|
La Guida Michelin |
Il Consorzio del Vino brunello di Montalcino ogni anno classifica la nuova produzione, con il fine di comunicare le informazioni relative alla vendemmia a Montalcino ed ai vini Brunello di Montalcino, Rosso di Montalcino, Moscadello di Montalcino e Sant’Antimo.”
Vi terremo aggiornati sulle nostre impressioni sull’annata 2017.

Giornalista enogastronomico, una laurea cum laude in Economia e Commercio all'Università La Sapienza di Roma, giudice in diversi concorsi internazionali, docente F.I.S.A.R.. Ha una storia che comprende collaborazioni con Guide di settore. Per citare solo le ultime : Slow Wine (Responsabile per la Sardegna edizioni 2015 e 2016), I Vini de L'Espresso (vice-curatore e coordinatore nazionale edizioni 2017 e 2018), I Ristoranti d'Italia de L'Espresso (edizioni dalla 2010 alla 2018). Collabora con le testate: www.lucianopignataro.it , www.repubblica.it/sapori. Ha scritto alcuni articoli sul quotidiano "Il Mattino" e su www.slowine.it. Ha una passione sfrenata per quel piccolo continente che prende il nome di "Sardegna", per le sue terre e per la sua gente.
Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia