Rimani in contatto con noi
[the_ad id="81458"]

ISCRIVITI

News

Nittardi: l’azienda vinicola chiantigiana appartenuta a Michelangelo

Incastonata nel cuore del Chianti Classico troviamo l’azienda vinicola Nittardi, un tempo di proprietà di uno dei più grandi artisti italiani: Michelangelo Buonarroti.

Oggi questa tenuta, situata tra Castellina in Chianti e Panzano a 500 metri di altitudine, è di proprietà della famiglia Femfert, che la scoprì durante un viaggio nel 1981.  Proprietari di una galleria d’arte ubicata a Francoforte  furono colpiti dal fascino vinicolo-artistico di questo territorio tanto da arrivare a rilevarne la proprietà.

Leggendo le antiche carte scoprirono che Michelangelo Buonarroti, mentre viaggiava nel Chianti e progettava migliorie alle mura della repubblica fiorentina, ne fu talmente affascinato che nel 1549, durante i lavori alla Cappella Sistina decise di acquistarla e di fare dono al Papa Giulio II di quel vino che lo aveva tanto colpito.

Stefania Canali e Peter Femfert, gli attuali proprietari, hanno deciso di ripercorrere le orme dell’illustre proprietario di un tempo. A differenza del lontano passato i vini non provengono solo dalle colline del Chianti Classico , ma anche dalla tenuta ubicata in Maremma. Così le prime bottiglie di Nectar Dei, il vino più rappresentativo dei vigneti della Maremma, sono state date in regalo a Papa Benedetto XVI, che ha oggi come allora ha apprezzato e gradito tale dono, tanto da acquistarne annualmente un certo numero di bottiglie per uso personale.

Stefania Canali e Peter Leon (al centro)

Oggi è il figlio di Stefania e Peter, Léon Femfert , ad aver preso in mano le redini dell’azienda. Un passato in Cile, presso l’azienda biodinamica Casa Lapostolle ed  esperienze in cantine in Borgogna, Stati Uniti e Germania, gli hanno permesso di acquisire le conoscenze per avventurarsi in questo cammino, supportato dall’enologo interno Antonio Spurio e dal consulente Carlo Ferrini.

La tenuta si compone di trentadue ettari di vigneti, suddivisi in due territori diversi: uno di 12 ettari tutti nel comune di Castellina in Chianti e altri 20 nella parte di Maremma a sud di Grosseto, tra Scansano e Magliano.

Nella zona del Chianti Classico si coltivano Sangiovese, altre varietà autoctone e una piccola vigna di Merlot. In Maremma troviamo: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot, Cabernet Franc, Syrah, Vermentino, Roussanne e alcune varietà sperimentali.

I vigneti sono ad alta densità con 6.660 piante per ettaro ed hanno la certificazione Bio. Un percorso intrapreso da molto tempo come conseguenza ad un approccio rispettoso dell’ambiente e del territorio. Nella proprietà si scorgono oltre alle vigne, campi seminativi, vegetazione di macchia, boschi di conifere e alberi di olivo che creano pennellate uniche e autentiche, in grado di ricreare quel mondo dove la famiglia Femfert ha sempre vissuto.

Ma parliamo dei vini che abbiamo assaggiato al ristorante Il Ceppo di Roma:

Chianti Classico DOCG -Belcanto 2015

Chianti Classico DOCG -Belcanto 2015

 

Chianti Classico DOCG – Belcanto 2015 (90% Sangiovese – 10% Canaiolo, Colorino, Malvasia Nera e altre 4 varietà; gli 8 vitigni sono rappresentati da 8 pietre in etichetta)

12 mesi di affinamento in legno e 4 mesi in vasche di cemento prima di essere messo in bottiglia. Profumi floreali,  frutta rossa (ciliegia) e macchia si accompagnano a note di spezie e a ricordi balsamici. Sapido e fresco, dal sorso dinamico e progressivo, chiude con note di pepe nero, ciliegia e lampone.

Chianti Classico DOCG - Casanova di Nittardi 2016 - Vigna Doghessa

Chianti Classico DOCG – Casanuova di Nittardi 2016 – Vigna Doghessa

Chianti Classico DOCG – Casanuova di Nittardi 2016 – Vigna Doghessa (100% Sangiovese)

Con questo vino Nittardi vuole rendere omaggio a Michelangelo e alla sua arte, infatti sin dall’inizio degli anni ’80 l’etichetta viene creata da un artista che cambia ogni anno. Quest’anno è stata la volta di Alan Jones che ha però creato due opere anziché una. Così si è deciso di fare una tiratura limitatissima di bottiglie a cui associare all’etichetta il dipinto in eccesso.  14 mesi di affinamento in legno e 4 in vasche di cemento, per un vino che riesce ad esprimere benissimo il territorio.Note di frutta rossa, fiori e spezie ci introducono ad una beva dinamica con un tannino vibrante. Il finale gioca su ricordi di pepe e note balsamiche.

Chianti Classico Riserva 2015

Chianti Classico Riserva 2015

 

Chianti Classico Riserva 2015 (95% Sangiovese – 5% Merlot)

La prima annata di questa etichetta risale al 1985. Affina 24 mesi in tonneaux poi 6 mesi in vasche di cemento. Prima di andare in commercio affina 12 mesi in bottiglia. Sentori di ciliegia e susina matura si accompagnano a ricordi di spezie, macchia e agrumi, ed anticipano una chiusura su toni balsamici, ed un sorso dinamico e progressivo.

 

Maremma Toscana DOC Ad Astra 2015 (40% Sangiovese – 25% Cabernet Sauvignon – 20% Merlot – 5% Syrah – 5% Cabernet Franc – 5% varietà diverse)

A 14 mesi in barriques e tonneaux nuove (10%) ed usate,  seguono alcuni mesi di affinamento in cemento, poi 4 mesi in bottiglia prima di andare in commercio. Ematico speziato e avvolgente. Sapido ma con tendenza amara nel finale.

 

Toscana IGT -Nectar Dei 2008

Toscana IGT -Nectar Dei 2008

 

Toscana IGT Nectar Dei 2008 (55% Cabernet Sauvignon – 20% Petit Verdot – 15% Merlot – 10%varietà diverse),

24 mesi in barrique e tonneaux, poi 6 mesi in vasca di cemento per terminare con un affinamento di 12 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato. Sentori di ribes, lampone e fragoline di bosco accompagnano note speziate e  di cuoio. Vino di grande impatto gustativo, con un tannino vigoroso ed elegante al tempo stesso, chiude con un finale di spezia e liquirizia.

Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia

NELLA CLASSIFICA DEI 10 CAFFÈ PIU’ COSTOSI AL MONDO 4 DERIVANO DALLA MASTICAZIONE DEGLI ANIMALI

News

La classifica dei migliori 10 Panettoni d’Italia del 2019 secondo Vinodabere

News

La classifica dei migliori 20 Panettoni d’Italia del 2021 secondo Vinodabere

News

La Classifica dei migliori Cannonau della Piccola Guida della Sardegna di Vinodabere – Seconda Edizione (assaggi effettuati nel 2019)

News

Connect
Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia