Rimani in contatto con noi
[the_ad id="81458"]

ISCRIVITI

Aziende

Muretti a secco simbolo della viticoltura eroica patrimonio dell’Umanità. Gaudio, Cervim: «Vignaioli estremi custodi paesaggio»

COMUNICATO STAMPA

Muretti a secco: è la seconda pratica rurale riconosciuta dall’Unesco dopo la coltivazione dell’alberello pantesco.

I territori individuati dall’Unesco per i muretti a secco (Cipro, Croazia, Francia, Grecia, Italia, Slovenia, Spagna e Svizzera) corrispondo alle zone vocate per la viticoltura eroica.

«Il riconoscimento da parte dell’Unesco della pratica rurale dell’arte dei muretti a secco, che è stata iscritta nella lista degli elementi dichiarati patrimonio culturale immateriale dell’umanità, rappresenta una grande testimonianza per la viticoltura eroica nell’intera area del Mediterraneo e per i territori in forte pendenza, onorando e qualificando ulteriormente il lavoro dei vignaioli eroici». A dirlo è Roberto Gaudio, presidente Cervim, che evidenzia come l’arte dei muretti a secco – appartenente a Cipro, Croazia, Francia, Grecia, Italia, Slovenia, Spagna e Svizzera – ricalchi la geografia della viticoltura eroica, che è ovviamente più ampia.

È la seconda volta – ricorda il Cervim -, dopo la pratica tradizionale della coltivazione della vite ad alberello di Pantelleria, che viene attribuito questo riconoscimento a una pratica agricola e rurale; ed anche l’isola siciliana è uno dei territori simbolo dei vini estremi di grande qualità.

«I muretti a secco sono identitari del paesaggio della viticoltura eroica. E la non trasferibilità di questi paesaggi – aggiunge Gaudio – li caratterizza con valori culturali, identitari e di attrattiva economica e turistica, in quanto custodi del territorio e del paesaggio. Indubbia e ormai riconosciuta, grazie anche al lavoro del Cervim portato avanti in questi anni, la grande valenza paesaggistica di questi ambienti. Grazie ai viticoltori eroici che, nei secoli, con fatica e perizia attraverso un lavoro encomiabile hanno saputo plasmare territori impervi e difficili, si è arrivati al riconoscimento a patrimonio dell’umanità per questo paesaggio irripetibile».

Gli altri riconoscimenti Unesco inerenti la viticoltura eroica – Rispettivamente nel 1997 e nel 2000 vi è stato il riconoscimento, quale paesaggio culturale (anche per la presenza dei vigneti) del Parco Nazionale delle Cinque Terre e della Regione della Wachau in Austria; nel 2001 vi è stato per la prima volta il riconoscimento, quale paesaggio viticolo, della Regione del Douro in Portogallo, seguita nel 2004 dall’Ilha do Pico nelle Isole Azzorre, dalla zona del Lavaux in Svizzera nel 2007 ed infine da Langhe, Roero e Monferrato nel 2014; nello stesso anno vi è stato anche il riconoscimento della coltivazione della vite ad alberello dell’isola di Pantelleria, primo elemento culturale al mondo di carattere agricolo riconosciuto dall’Unesco.

avatar
Scritto da

Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia

NELLA CLASSIFICA DEI 10 CAFFÈ PIU’ COSTOSI AL MONDO 4 DERIVANO DALLA MASTICAZIONE DEGLI ANIMALI

News

La classifica dei migliori 10 Panettoni d’Italia del 2019 secondo Vinodabere

News

La classifica dei migliori 20 Panettoni d’Italia del 2021 secondo Vinodabere

News

La Classifica dei migliori Cannonau della Piccola Guida della Sardegna di Vinodabere – Seconda Edizione (assaggi effettuati nel 2019)

News

Connect
Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia