

News
SICILIA – I GIOVANI LEONI DI MARSALA E I LORO VINI
“Da alcuni anni – scrivevo nel 2018 – i fermenti del nuovo vino artigianale e di qualità che attraversano...
“Da alcuni anni – scrivevo nel 2018 – i fermenti del nuovo vino artigianale e di qualità che attraversano...
La crescita del vino di Marsala passa anche per la storia, ancora giovanissima, di una cantina come Viteadovest. Partito nel...
Dal 2004 Nino Barraco è capofila e iniziatore di una vera e propria rinascita del vino marsalese, che, a parte...
In varie denominazioni storiche del vino italiano è partita da anni la corsa delle sottozone: menzioni (o unità) geografiche aggiuntive...
La critica anglosassone, specificatamente quella USA, da anni detta legge e stabilisce le gerarchie delle principali tipologie del vino italiano...
Poche denominazioni in Italia possono permettersi l’organizzazione di un seminario con nove annate da assaggiare provenienti da nove decadi diverse...
Nomina sunt consequentia rerum, dicevano gli antichi saggi. Nel caso del Tocai Friulano il concetto potrebbe essere ribaltato. Perché è...
Il Montepulciano d’Abruzzo è un maratoneta. Diversi assaggi di annate relativamente vecchie o molto vecchie (di recente un 1977, tempo...
È l’unico vitigno a bacca bianca che si può trovare in ogni angolo della Sardegna, dal sassarese fino a Cagliari...
L’uva Ruchè ha una storia davvero singolare. Fa parte a pieno titolo della categoria “vitigni riscoperti”, e fin qui nulla...
Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia