

News
UNA DENOMINAZIONE IN CERCA D’AUTORE: LA ROMA DOC
La Roma Doc è una denominazione in cerca d’autore. O almeno questa è l’impressione che mi è rimasta, all’indomani di...
La Roma Doc è una denominazione in cerca d’autore. O almeno questa è l’impressione che mi è rimasta, all’indomani di...
Non è detto che in un’estate rovente come questa si debba rinunciare a un bicchiere di vino e ripiegare sulla...
È quantomeno singolare che uno dei vini dallo stile più consono al bevitore contemporaneo, oggi alla ricerca di freschezza e...
“Da alcuni anni – scrivevo nel 2018 – i fermenti del nuovo vino artigianale e di qualità che attraversano...
La crescita del vino di Marsala passa anche per la storia, ancora giovanissima, di una cantina come Viteadovest. Partito nel...
Dal 2004 Nino Barraco è capofila e iniziatore di una vera e propria rinascita del vino marsalese, che, a parte...
In varie denominazioni storiche del vino italiano è partita da anni la corsa delle sottozone: menzioni (o unità) geografiche aggiuntive...
La critica anglosassone, specificatamente quella USA, da anni detta legge e stabilisce le gerarchie delle principali tipologie del vino italiano...
Poche denominazioni in Italia possono permettersi l’organizzazione di un seminario con nove annate da assaggiare provenienti da nove decadi diverse...
Nomina sunt consequentia rerum, dicevano gli antichi saggi. Nel caso del Tocai Friulano il concetto potrebbe essere ribaltato. Perché è...
Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia