Continuano le giornate delle Anteprime di Toscana. Nella prima giornata vi avevamo parlato di Chianti Lovers e Rosso Morellino 2022 (link), poi durante la Chianti Classico Collection 2022 abbiamo concentrato l’attenzione sul Chianti Classico annate 2020, 2019 e 2018 (link), e sulla Riserva e la Gran Selezione (link).
È arrivato successivamente il turno della Vernaccia di San Gimignano (link).
Oggi ci siamo spostati a Montepulciano per l’Anteprima del Vino Nobile. L’assaggio ha riguardato 68 campioni di cui 23 della nuova annata 2019.
Intanto cominciamo con la novità. Il Consorzio non assegna le stelle all’annata 2021 ma rimanderà il giudizio al 2024, quando il vino sarà pronto per il commercio.
La degustazione, a dispetto delle sale per la stampa vuote a metà, è stata possibile solo per lo scrivente, dunque rimanderemo a più tardi il giudizio vero e proprio di Vinodabere, che come sapete è in panel.
Per ora fidatevi delle mie impressioni.
Mi limiterò alle impressioni sulla 2019, che con 23 campioni è la più significativa in termini numerici.
Finalmente troviamo una interpretazione molto convincente dell’annata e del territorio, con tannini di discreta finezza, carattere e buona materia e lunghezza.
Ecco i miei migliori assaggi divisi per tipologia e annata, in ordine di preferenza:
Vino Nobile di Montepulciano 2019
Vino Nobile di Montepulciano Alboreto 2019 – Fattoria della Talosa
Vino Nobile di Montepulciano 2019 – Le Bertille
Vino Nobile di Montepulciano Selezione Pagliareto 2019 – Lunadoro
Vino Nobile di Montepulciano 2019 – Dei
Vino Nobile di Montepulciano 2019 – De’ Ricci
Vino Nobile di Montepulciano Arya 2019 – Manvi
Vino Nobile di Montepulciano 2019 – La Ciarliana
Vino Nobile di Montepulciano La Spinosa 2019 – Il Molinaccio
Vino Nobile di Montepulciano 2019 – La Braccesca
Vino Nobile di Montepulciano 2019 – Fattoria Svetoni
Vino Nobile di Montepulciano annata, selezione, riserva 2018, 2017 e precedenti
Vino Nobile di Montepulciano Riserva Simposio 2018 – Tenuta Trerose
Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2018 – Le Bertille
Vino Nobile di Montepulciano Baradiero 2018 – Cantina del Giusto
Vino Nobile di Montepulciano Riserva San Claudio II 2018 – Cantina del Giusto
Vino Nobile di Montepulciano 2018 – Il Macchione
Vino Nobile di Montepulciano Viola 2018 – Priorino
Vino Nobile di Montepulciano Burberosso 2018 – Metinella
Vino Nobile di Montepulciano 2017 – Contucci
Vino Nobile di Montepulciano Riserva Robi 2018 – Priorino
Vino Nobile di Montepulciano 2018 – Fanetti

Giornalista enogastronomico, una laurea cum laude in Economia e Commercio all'Università La Sapienza di Roma, giudice del Concorso Mondiale di Bruxelles e membro del Comitato Editoriale del Concorso Mondiale del Sauvignon, docente F.I.S.A.R.. Ha una storia che comprende collaborazioni con Guide di settore. Per citare solo le ultime : Slow Wine (Responsabile per la Sardegna edizioni 2015 e 2016), I Vini de L'Espresso (vice-curatore e coordinatore nazionale edizioni 2017 e 2018), I Ristoranti d'Italia de L'Espresso (edizioni dalla 2010 alla 2018). Collabora con le testate: www.lucianopignataro.it , www.repubblica.it/sapori. Ha scritto alcuni articoli sul quotidiano "Il Mattino" e su www.slowine.it. Ha una passione sfrenata per quel piccolo continente che prende il nome di "Sardegna", per le sue terre e per la sua gente.
Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia