The last event of Tuscany’s previews is, as per usual, Benvenuto Brunello.
Thanks to the work done by Wine to Drink crew in Montalcino (in alphabetical order: Daniele Moroni, Gianmarco Nulli Gennari, Antonio Paolini, Paolo Valentini e Maurizio Valeriani), which split up in two teams to cover all the tastings and share the best, we have the complete picture of all Brunello available for the tasting (vintage, selection and reserve), to come and tell you our feelings at the end of the first – of two – day of the event.
Brunello vintage 2013 seems to be very convincing, so much to rack up the highest average score in the last four years of the event, within our group. 2012 reserve, on the other hand, the quality comes out a little bit uneven, with some wines lacking a certain degree of concentration and some others resulting astonishingly elegant.
In the meantime, we won’t leave you hanging any longer and, as usual, we’ll give you the list of our best tastings, sorted by vintage, selection and reserve, and personal preferences:
Brunello Annata e Selezione 2013
Il Marroneto – Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie 2013
La Lecciaia – Brunello di Montalcino 2013
Mastrojanni – Brunello di Montalcino Vigna Loreto 2013
La Lecciaia – Brunello di Montalcino Vigna Manapetra 2013
Giornalista enogastronomico, una laurea cum laude in Economia e Commercio all'Università La Sapienza di Roma, Responsabile per l'Italia del Concorso Internazionale Grenaches du Monde, Giudice del Concorso Mondiale di Bruxelles e Giudice del Concorso Mondiale del Sauvignon, docente F.I.S.A.R.. Ha una storia che comprende collaborazioni con Guide di settore. Cito solo le ultime : Slow Wine (Responsabile per la Sardegna edizioni 2015 e 2016), I Vini de L'Espresso (vice-curatore e coordinatore nazionale edizioni 2017 e 2018), I Ristoranti d'Italia de L'Espresso (edizioni dalla 2010 alla 2018). Collabora con le testate: www.lucianopignataro.it , www.repubblica.it/sapori ed Epulae. Ha scritto alcuni articoli sul quotidiano "Il Mattino" e su www.slowine.it. Ha una passione sfrenata per quel piccolo continente che prende il nome di "Sardegna", per le sue terre e per la sua gente.
Iscriviti alla Newsletter
Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia