

Degustazione
Oltrepò Pavese – Oltrenero e la cultura del Metodo Classico
Furono dei monaci benedettini che, nel Medioevo, si stabilirono in zona risollevandola dallo stato di abbandono in cui si trovava...
Furono dei monaci benedettini che, nel Medioevo, si stabilirono in zona risollevandola dallo stato di abbandono in cui si trovava...
Uno dei quattro vitigni ammessi per la produzione del Franciacorta è il Pinot Bianco. Ma non sembra che tra i...
Ferrari è il gioiello del Gruppo della famiglia Lunelli, un’azienda che non ha bisogno di presentazioni e che ha appena...
La giornata del martedì del Merano Wine Festival è sempre un po’ più rilassata e deputata ad ospitare le bollicine...
“Il vino deve essere buono e bevibile“. Con queste parole è iniziata all’Hotel de la Ville di Roma, in via Sistina,...
Il 26 Settembre presso la Tenuta di Pegazzera a Casteggio (PV) si è svolta le seconda edizione della manifestazione “Oltrepò...
Il metodo classico è il più tecnico dei vini, quello che richiede maggiori competenze ed esperienze per essere realizzato al...
L’Oltrepò Pavese può essere considerato il più esteso vigneto di Pinot Nero in Italia, che però non è ancora riuscito...
Ritorna dopo la pandemia la bella manifestazione “La Prima dell’Alta Langa” organizzata dal Consorzio di Tutela dell’Alta Langa e dedicata...
Il Trentino, vuoi per il cambiamento climatico, vuoi per la bravura dei produttori, si sta sempre più affermando come zona...
Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia