VINODABERE – Esperienze nel mondo del vino, della gastronomia e della ristorazione
  • Regioni
    • Nord
      • Alto adige
      • Emilia Romagna
      • Liguria
      • Lombardia
      • Friuli Venezia Giulia
      • Piemonte
      • Trentino
      • Veneto
    • Centro
      • Abruzzo
      • Lazio
      • Marche
      • Puglia
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Campania
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
  • News
  • Appuntamenti
    • Eventi
    • Degustazione
    • Corsi
  • Aziende
    • Aziende italiane
    • Aziende e vini esteri
    • Locali
  • Gastronomia
  • Autori
Rimani in contatto con noi
[the_ad id="81458"]
VINODABERE – Esperienze nel mondo del vino, della gastronomia e della ristorazione
VINODABERE – Esperienze nel mondo del vino, della gastronomia e della ristorazione

VINODABERE – Esperienze nel mondo del vino, della gastronomia e della ristorazione

  • Regioni
    • Nord
      • Alto adige
      • Emilia Romagna
      • Liguria
      • Lombardia
      • Friuli Venezia Giulia
      • Piemonte
      • Trentino
      • Veneto
    • Centro
      • Abruzzo
      • Lazio
      • Marche
      • Puglia
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Campania
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
  • News
  • Appuntamenti
    • Eventi
    • Degustazione
    • Corsi
  • Aziende
    • Aziende italiane
    • Aziende e vini esteri
    • Locali
  • Gastronomia
  • Autori

News Regioni Toscana

Gli straordinari vini biodinamici di Caiarossa in Toscana

assaggi News

Cirò: l'avventura della piccola realtà vitivinicola di F.lli Dell'Aquila

News

ROCCHE DEI MANZONI – BAROLO TARGATO MIGLIORINI

Comunicati Stampa News

Celiakè?!: il gusto gluten-free tra food truck, eccellenze artigianali e showcooking d’autore

Comunicati Stampa News

VitignoItalia: da domenica 11 a martedì 13 maggio con 2000 etichette e un programma inedito

Comunicati Stampa News

 Bologna Wine Week - Da Lunedì 5 a Domenica 11 Maggio

News

Aperitivi tra mare e riserva, chef quotati e pranzi ad 8 mani: “Il Giardino sul Lago” chiama uno spaccato di Paradiso, 2 stelle Michelin e Hong Kong  

News

UN ASSAGGIO DI,,, Weingut Leya Terlaner Classico Riserva Alto Adige Terlano Doc 2020

News

BORDEAUX: 2015 E 2005 ANNATE A CONFRONTO

Comunicati Stampa News

Torna il Porto Cervo Wine & Food Festival dall’8 all’11 maggio 2025

News

Gli straordinari vini biodinamici di Caiarossa in Toscana

avatar

di

Luca Matarazzo

pubblicato il

22 Novembre 2018

C’è molta eleganza a Riparbella, tra le colline che sovrastano Cecina. Per descrivere Caiarossa,  il gioiellino del compianto Eric Albada Jelgersma (recentemente scomparso), già proprietario di Château Giscours e Château du Tertre a Bordeaux, ci vorrebbe molto più di un articolo.

le vigne ricche di coloriLe vigne ricche di colori

Appena giunto mi sono perso nella gamma multicolore delle vigne; un dolce crinale puntante verso Est, ben protetto dal bosco circostante ed a pieno contatto con quanto di più bello possa fornire la natura. Il totale rispetto dell’ambiente ottenuto lungo l’intero processo produttivo, grazie alla certificazione Demeter, rispecchia un rigoroso protocollo biodinamico ma anche una precisa filosofia.

la cantinaLa Cantina

La cantina, costruita dal nulla nel 2002 secondo i dettami olistici del feng-shui, ha partecipato al Progetto Best Tuscany Wine Architecture classificandosi al quattordicesimo posto. Colore ocra tenue, arrotondamento degli angoli, materiali selezionati, orientamento delle botti grandi e vasche di fermentazione da oriente verso occidente (l’Alpha e l’Omega per intenderci), trattamenti naturali nelle vinificazioni assolutamente parcellizzate (ben 27 tipi).

le vasche orientate verso occidente

Le vasche orientate verso occidente

La calma prima di ogni cosa, il vino diventa quindi un oggetto di culto da rispettare nel suo “sonno evolutivo”. Negli oltre 31 ettari aziendali crescono ben 3 tipologie di vitigni a bacca bianca (Chardonnay, Viogner, Petit Manseng) ed 8 a bacca rossa (Sangiovese, Cabernet Franc e Sauvignon, Merlot, Syrah, Petit Verdot, Alicante e Grenache) curati dall’ enologo Dominique Genot che si occupa anche della consulenza agronomica.

Il direttore tecnico è Lorenzo Pasquini e Marco Lipparini è il cantiniere.

L’origine del nome Caiarossa lo si deve al particolare tipo di terreno, chiamato “diaspro”, un mix di argille, roccia e ghiaia dal colore rosso vivo che conferisce ai vini grande potenza e capacità di resistere al trascorrere del tempo.

Superando lo stupore iniziale tra sogno e realtà, sono sceso finalmente più nel concreto degustando 5 tipologie diverse (tra le quali anche un passito) ed una anteprima assoluta presentata quest’anno.

Caiarossa Bianco 2015: “fifty-fifty” Chardonnay e Viogner, fermenta in botte grande con batonnage per 8 mesi da cui le note di lievito madre e pan brioche ben presenti. Seguono pesca melba, fiori di zagara, essenze di mandorla dolce. Dal gusto particolarmente intenso, morbido e minerale nel finale. Burroso.

Pergolaia 2013: prevalenza di Sangiovese, dai tipici richiami di sottobosco, more mature e torrefazione. Il tannino morbido e ben integrato dalla fitta trama e la sua balsamicità mentolata lo predispongono a lunga attesa prima di raggiungere il giusto equilibrio.

Aria di Caiarossa 2012: base di Cabernet Franc (per il 35%), grazie all’utilizzo di barrique nuove esprime note di cacao amaro, ferro, frutta rossa a confettura. Bocca piena, succosa e pulita. Immediato.

Aria di Caiarossa 2013 (anteprima): complice anche l’ottima annata il vino sale di livello rispetto al campione precedente. Grande freschezza di ribes nero, dal finale carnaceo. Assaggiato rivela tannini elegantissimi, balsamicità lunghe e persistenti dal futuro molto promettente. Il mio preferito.

Caiarossa 2006: blend tipico bordolese con aggiunta di, Sangiovese, Mourvedre e Grenache. Chi più ne ha sembrerebbe. Invece ogni tassello è posizionato perfettamente all’interno di un quadro di grande spessore e finezza. La potenza è il suo marchio di fabbrica, sia dal punto di vista olfattivo che gustativo, piena di essenze scure, di amarene, pepe nero, violette appassite, rabarbaro e china. Sigaro e tostature chiosano un ricco e sapido finale.

Chiudiamo in dolcezza con Oro di Caiarossa 2014, la vendemmia tardiva che nelle annate migliori (compresa quella da me degustata) viene attaccata dalla Botrytis Cinerea. Piccolo capolavoro dal trionfo di miele di acacia, mandorla amara, pesca sciroppata, erbe officinali, salvia, alloro, camomilla. In bocca è vivo, si muove tra sensazioni di freschezza agrumata e burro fuso. Imperdibile per tutti gli eno-appassionati come il sottoscritto.

 

 

 

 

 

 

 

 

In questo articoloBiodinamica, Bordeaux, Cabernet Franc, Caiarossa, Chateau Giscours, Eric Albada Jelgersma, Featured, Vinodabere, vinodabere.it
avatar
Scritto da Luca Matarazzo

Luca Matarazzo Giornalista- Sommelier AIS - Degustatore Ufficiale - Relatore corsi per la Campania.. Ha partecipato a numerosi concorsi enologici e seminari di approfondimento. Vincitore del Trofeo Montefalco Sagrantino edizione 2021 e del Master sull'Albana di Romagna 2022, Wine Consultant collabora attualmente con testate giornalistiche e blog importanti a livello nazionale.

Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia

Di seguito:

Omaggio al maestro Giacomo Tachis. Il «mescolavin» che creava emozioni

Non perderti:

Lo Cheval Blanc e il Petit Cheval Blanc in abbinamento alla cucina di Cracco

NELLA CLASSIFICA DEI 10 CAFFÈ PIU’ COSTOSI AL MONDO 4 DERIVANO DALLA MASTICAZIONE DEGLI ANIMALI

News

La classifica dei migliori 10 Panettoni d’Italia del 2019 secondo Vinodabere

News

La Classifica dei migliori Cannonau della Piccola Guida della Sardegna di Vinodabere – Seconda Edizione (assaggi effettuati nel 2019)

News

La classifica dei migliori 20 Panettoni d’Italia del 2021 secondo Vinodabere

News

VINODABERE – Esperienze nel mondo del vino, della gastronomia e della ristorazione
Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia

  • Regioni
    • Nord
      • Alto adige
      • Emilia Romagna
      • Liguria
      • Lombardia
      • Friuli Venezia Giulia
      • Piemonte
      • Trentino
      • Veneto
    • Centro
      • Abruzzo
      • Lazio
      • Marche
      • Puglia
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Campania
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
  • News
  • Appuntamenti
    • Eventi
    • Degustazione
    • Corsi
  • Aziende
    • Aziende italiane
    • Aziende e vini esteri
    • Locali
  • Gastronomia
  • Autori

Iscrizione al Tribunale di Roma nel Registro della Stampa n° 186/2017 del 14 dicembre 2017
Direttore Responsabile: Maurizio Valeriani.
email: direzione@vinodabere.it
Copyright © 2019 vinodabere.it

Privacy policy - Cookie police

Connect
Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Cookie funzionali Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}