Continuiamo il nostro viaggio tra i cocktail ispirati al cinema.Stavolta vi parliamo del DRINK Trinity’s Hand (ispirato al film “Continuavano a chiamarlo Trinità” diretto dal regista Enzo Barboni nel 1971)
BARMAN: Alessio Ciucci di “Borgo la Chiaracia”Resort – Ristorante a Castel Giorgio (TN), non distante da Orvieto.
INGREDIENTI:
4,5 cl di Grappa Gra’it
2 ts drop and washed Wood Bitter truth
1 ts Miele Millefiori liquido
Splash Cortese Tonic Water
1 drop tabasco
Spruzzata talisker
Garnish: Scorza di limone
Bicchiere: Old Fashioned
PREPARAZIONE:
Build in stile old fashioned: Si inseriscono miele, bitter, tabasco e tonica in fondo al bicchiere, mescolandolo affinchè il miele non comincia a sciogliersi. Si aggiunge la grappa in due mandate: la prima senza ghiaccio, continuando a mescolare affinchè il miele non si è sciolto; la seconda dopo aver riempito il bicchiere con il ghiaccio. Si mescola per un poco per dare diluizione al drink e mescolare gli ingredienti.
Alla fine si spruzza del talisker sopra il drink e, successivamente, la scorza di limone, che viene utilizzata come garnish. Come sottobicchiere ci sono, in una scatola di legno, a caso, dei fagioli.
Ispirazione: “Ho passato una fase dove cercavo di “italianizzare” i drink internazionali. Spaghetti western ha contribuito a portare il cinema Italiano oltreoceano, quindi mi è venuto spontaneo twistare con ingredienti italiani l’old fashioned. Il sapore della grappa l’ho accostato ai personaggi del far west: Rudi; Il miele alle donne dei saloon; La tonica mi erano venuti in mente le vasche di acqua dove s i abbeverarono i cavalli; i wood bitter semplicemente perchè i vari edifici erano di legno; il tabasco ricorda la pallottola nello stomaco e, di conseguenza, il talisker mi ha fatto ricordare la citazione del film: “Dicono che una pallottola nello stomaco bruci meno se c’è del whisky”. “Uh, il signore lo prende doppio,cosi non te ne accorgi nemmeno”. Il mio omaggio ad un film icona del cinema italiano.”
Giornalista enogastronomico, una laurea cum laude in Economia e Commercio all'Università La Sapienza di Roma, giudice in diversi concorsi internazionali, docente F.I.S.A.R.. Ha una storia che comprende collaborazioni con Guide di settore. Per citare solo le ultime : Slow Wine (Responsabile per la Sardegna edizioni 2015 e 2016), I Vini de L'Espresso (vice-curatore e coordinatore nazionale edizioni 2017 e 2018), I Ristoranti d'Italia de L'Espresso (edizioni dalla 2010 alla 2018). Collabora con le testate: www.lucianopignataro.it , www.repubblica.it/sapori. Ha scritto alcuni articoli sul quotidiano "Il Mattino" e su www.slowine.it. Ha una passione sfrenata per quel piccolo continente che prende il nome di "Sardegna", per le sue terre e per la sua gente.
Iscriviti alla Newsletter
Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia
Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Cookie funzionali
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.