Orvieto, in una giornata calda di fine maggio, ma in una location fresca che ti lascia a bocca aperta per la bellezza dei suoi saloni. Stiamo parlando del Teatro Mancinelli, piccolo gioiello al centro della città, oggi location scelta dal Consorzio Vini Orvieto per l’evento “Benvenuto Orvieto 2022”.
Una giornata intensa, fatta di territorio, di storia e di assaggi. Una giornata iniziata in teatro con la presentazione del Consorzio e dei suoi obiettivi. Una DOC nata nel 1971 la cui “fotografia” oggi vede 1956 ettari vitati e una produzione di 11 milioni di bottiglie. Un’area vitivinicola che inizia a nord dalle parti di Fabro e che si estende verso la provincia di Terni, sconfinando anche per qualche chilometro nel Lazio. Più ristretta invece la zona relativa alla denominazione “Orvieto Classico”.
I due terzi di vino doc dell’Umbria sono Orvieto. Un disciplinare per Orvieto e Orvieto Classico che prevede un 60% tra Grechetto e Procanico, più un massimo del 40% da altre uve a bacca bianca da varietà locali.
Dopo un periodo di inevitabile pausa, il Consorzio riparte con energia puntando su un fitto programma di eventi e attività promozionali e su un programma di sperimentazione con l’Università degli Studi della Tuscia iniziato con uno studio sui quattro terroir dell’Orvieto, vulcanico, argilloso, sabbioso, alluvionale. Quattro terroir che sono stati oggetto della prima degustazione, con etichetta “anonima” avvenuta in Teatro.
A completare la giornata un interessante intervento del Prof. Attilio Scienza sulla stretta relazione tra l’evoluzione della viticoltura e la Via Francigena e per concludere, sul potenziale degli “sweet wines” di Orvieto. Si, anche perché la presenza di “muffe nobili” nella zona dell’orvietano potremmo pensarla come una vera ciliegina sulla torta….
Vincenzo Cecci, confermato alla presidenza del Consorzio, in una breve intervista riassume gli obiettivi del Consorzio.
Fondamentalmente un curioso. Programmatore e sistemista pentito, decide di virare in modo netto verso un mondo fatto di idee più stimolanti che spaziano dal teatro all'agricoltura con progetti dedicati all'economia circolare. Appassionato di comunicazione, attratto dalla cucina sia come forma di espressione che di nutrimento e, inevitabilmente, dal vino. Sommelier dal 2018, writer per passione. Videomaker, ma sempre per passione. Fondatore di Bordolese.it e Wining.it
Iscriviti alla Newsletter
Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia
Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Cookie funzionali
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.