

Vinodabere ha assaggiato alla cieca una ottantina di Colombe (sia tradizionali/classiche che creative/fantasia) provenienti da ogni parte d’Italia, presso il...
Amante delle auto da corsa, corridore egli stesso e vincitore di ben due edizioni della Targa Florio, la leggendaria competizione...
Lo stile è tutto si dice. Scegliere il proprio stile fa parte di quel processo di crescita che coinvolge l’animo...
Come ormai d’abitudine, la cantina ilcinese Biondi Santi di proprietà di Christopher Descours non era presente a Benvenuto Brunello, l’anteprima...
È bello volersi bene. Gino e Marilena Della Valle se ne vogliono da tanto tempo e non solo per aver...
Ambizione, visione imprenditoriale e respiro internazionale. Questa, in sintesi, l’impressione che ho avuto incontrando il giovane Federico De Cerchio, dinamico...
In questo articolo voglio trattare l’argomento dei Coteaux Champenoise, i cosidetti Colli della Champagne. Ultimamente ho avuto modo di assaggiare...
Noi di Vinodabere abbiamo partecipato, con grande soddisfazione, all’undicesima edizione del Roma Whisky Festival, che si è svolto il 25...
In Toscana, storia, territorio e tradizione parlano la lingua del Sangiovese. Il vitigno icona della toscanità nel mondo. Ma da...
Vi sarete forse chiesti se esista un prima e un dopo nella visione complessiva dei vini di una Denominazione. Nel...
Uno dei quattro vitigni ammessi per la produzione del Franciacorta è il Pinot Bianco. Ma non sembra che tra i...
Introduzione Può sembrare un paradosso: ma può il Nebbiolo (anzi: i Nebbiolo, qui ce n’è un piccolo coro) più “antico”...
Dopo avervi parlato della Classifica dei migliori Ghemme (link), Gattinara (link), Boca e Bramaterra (link), Fara e Sizzano (link), è...
Dopo avervi parlato della Classifica dei migliori Ghemme (link), Gattinara (link), Boca e Bramaterra (link) è il momento di passare...
Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia