![](https://vinodabere.it/wp-content/uploads/2022/10/IMG_1346-560x315.jpg)
![](https://vinodabere.it/wp-content/uploads/2022/10/IMG_1346-80x80.jpg)
Degustazione
Quando l’Alsazia diventa Rocks
Rocks: rocce, pietre. Come quelle presenti nei suoli dell’Alsazia. Ma anche, togliendo la “s” finale e secondo il Celentano pensiero,...
Rocks: rocce, pietre. Come quelle presenti nei suoli dell’Alsazia. Ma anche, togliendo la “s” finale e secondo il Celentano pensiero,...
Vi abbiamo già fornito un primo resoconto (link) della nostra partecipazione all’ottava edizione di “ShowRUM – Italian Rum Festival” che...
Abbiamo già avuto modo in passato di parlarvi della Fattoria della Talosa (link) e rimandiamo il lettore a quanto già...
Nel Trentino orientale, a pochi chilometri da Trento, al confine con l’Alto Adige e la Val di Fiemme, si estende...
È una falla da quasi 1,5 miliardi di euro quella causata da gas ed energia sul vino italiano. Anche uno...
<<Cosa è mancato, caro Guido, al territorio del Fiano di Avellino per raggiungere il posto che merita nel mondo del...
Si è svolta a Roma domenica 2 ottobre e lunedì 3 ottobre (giornata dedicata al trade e alla stampa),...
Bella cifra, 250 anni. Li compie e li festeggia a dovere la Maison della vedova più celebre al mondo, insieme,...
Che fortuna trovare un ex aspirante giornalista (ai tempi del Foglio diretto da Luigi Pedrazzi) che racconta la propria storia...
Una grande azienda vitivinicola può produrre ingenti quantitativi di bottiglie cavalcando l’onda delle economie di scala e puntando sull’elevato livello...
Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia