Ancora una videodegustazione, stavolta però organizzata dall’azienda Scacciadiavoli di Montefalco attraverso l’agenzia di comunicazione di Francesca Pelagotti.
Scacciadiavoli è un’azienda che risale alla fine dell’1800.
La leggenda narra di una giovane posseduta dal diavolo alla quale un esorcista (che dimorava presso la zona dove adesso è la Cantina) fece bere il vino locale che allontanò la presenza demoniaca. Da qui deriva appunto il nome.
La proprietà è dal 1954 della famiglia Pambuffetti, oggi alla quarta generazione.
Interessante la sequenza dei vini in degustazione.
Ecco le nostre impressioni:
Montefalco Bianco 2018: Trebbiano Spoletino 50%, Grechetto 30%, Chardonnay 20% – un vino che è ancora in cerca di un’identità territoriale (ogni anno aumenta la percentuale di Trebbiano Spoletino e diminuiscono le parti di Grechetto e Chardonnay) : sentori di frutti tropicali si uniscono a note di fiori bianchi ed agrumi. Fresco, sapido, di buona progressione gustativa, ma poco rappresentativo dell’areale di riferimento.
Vino Spumante Brut Metodo Classico Scacciadiavoli Rosé (da uva Sagrantino): iodio, sale e agrumi, queste le parole che ci vengono in mente insieme a frutti rossi, freschezza e ottima persistenza. Versatile negli abbinamenti, gastronomico.
Montefalco Rosso 2017: a dispetto di un’annata calda si presenta acido, fresco e di buona sapidità con sentori di piccoli frutti di bosco, erbe officinali e macchia mediterranea.
Montefalco Sagrantino 2016: è la dimostrazione dei grandi passi avanti fatti non solo da Scacciadiavoli, ma dall’intero areale di Montefalco verso il miglioramento qualitativo e di come un vitigno come il Sagrantino, così ricco in polifenoli e tannini, possa trovare una grande espressione senza necessariamente giocare su rusticità e ruvidezze.
Giornalista enogastronomico, una laurea cum laude in Economia e Commercio all'Università La Sapienza di Roma, giudice in diversi concorsi internazionali, docente F.I.S.A.R.. Ha una storia che comprende collaborazioni con Guide di settore. Per citare solo le ultime : Slow Wine (Responsabile per la Sardegna edizioni 2015 e 2016), I Vini de L'Espresso (vice-curatore e coordinatore nazionale edizioni 2017 e 2018), I Ristoranti d'Italia de L'Espresso (edizioni dalla 2010 alla 2018). Collabora con le testate: www.lucianopignataro.it , www.repubblica.it/sapori. Ha scritto alcuni articoli sul quotidiano "Il Mattino" e su www.slowine.it. Ha una passione sfrenata per quel piccolo continente che prende il nome di "Sardegna", per le sue terre e per la sua gente.
Iscriviti alla Newsletter
Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia
Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Cookie funzionali
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.