Rimani in contatto con noi
[the_ad id="81458"]

Degustazione

Grandi Langhe 2025 – Considerazioni sulle annate 2022, 2021 e 2020 del Barbaresco e nostri migliori assaggi

Grandi Langhe è la manifestazione, storicamente organizzata dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e dal Consorzio di Tutela Roero, che riunisce i produttori delle Langhe e del Roero per una sorta di anteprima o, meglio, per una vetrina delle nuove annate; la maggior parte dei produttori porta, infatti, in degustazione i vini già in commercio o di prossima immissione sul mercato.

La nona edizione di questa interessante manifestazione, che, negli ultimi anni, si è tenuta a Torino, ha allargato le sue porte anche ai produttori di altre denominazioni piemontesi. Le quasi 500 cantine presenti provenivano per tre quarti da Langhe e Roero e per un quarto dal resto della regione; complessivamente hanno presentato più di 3000 referenze di molteplici denominazioni tutelate dagli altri 12 Consorzi di Tutela del Piemonte.

“Da quando immaginavamo Grandi Langhe 11 anni fa ad oggi, ne abbiamo fatta di strada. Quasi la totalità delle nostre cantine associate partecipa e questo per noi è il primo e fondamentale successo. Ciò è un importante riconoscimento perché significa che la manifestazione è vista come una reale opportunità promozionale e commerciale” spiega Sergio Germano, Presidente del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco.

Passeggiare tra gli stand dei produttori è sempre un grande piacere anche se, bisogna dirlo, districarsi non è proprio facile. La scelta di disporre i banchi in ordine alfabetico ha una logica ma non agevola chi vuole degustare una tipologia di vino oppure una specifica denominazione oppure un vitigno magari tra quelli non particolarmente diffusi. È comunque molto interessante poter incontrare nuovi produttori o stringere la mano a quelli che già si conoscono e assaggiare i vini sentendone il racconto.

Per la stampa specializzata, quest’anno, era a disposizione un’area riservata con a disposizione una selezione di settecento vini in degustazione. Noi ci siamo concentrati sul Barbaresco che veniva presentato nelle annate 2022, 2021 e 2020. Questa varietà di annate è proprio, come si diceva sopra, frutto della scelta di ogni produttore di mettere in commercio il proprio vino quando lo si ritiene arrivato al momento migliore.

Annata 2022

L’annata 2022 potrà essere ricordata come una delle più precoci ma ha anche dimostrato la grande capacità di adattamento delle piante della vite. L’inizio è stato caratterizzato da mancanza di riserve idriche e da una primavera poco piovosa. L’anno è proseguito sempre all’insegna del calore e della scarsa piovosità. La raccolta del Nebbiolo è iniziata verso il venti di settembre.

Nella nostra personalissima lista si sono distinti per qualità:

Poderi Colla, Barbaresco DOCG Roncaglie 2022

Grasso Fratelli, Barbaresco DOCG Vallegrande 2022

Rizzi, Barbaresco DOCG Pajorè 2022

Adriano Marco e Vittorio, Barbaresco DOCG Basarin 2022

Giuseppe Cortese, Barbaresco DOCG Rabajà 2022

La Spinetta, Barbaresco DOCG Gallina 2022

Lodali, Barbaresco DOCG Giacone Lorens 2022

Luigi Giordano, Barbaresco DOCG Montestefano 2022

Rizzi, Barbaresco DOCG Nervo 2022

Annata 2021

Inverno mite e ricco di precipitazioni, lievi danni per alcune gelate primaverili, primavera ed estate con temperature nella media, diminuzione delle temperature nella seconda metà di settembre e vendemmia a inizio ottobre.

Nella nostra personalissima lista si sono distinti per qualità:

Carlo Giacosa, Barbaresco DOCG Asili 2021

Icardi, Barbaresco DOCG Starderi 2021

Guido Rivella, Barbaresco DOCG Guido Rivella 2021

Manera, Barbaresco DOCG Rizzi 2021

Montaribaldi, Barbaresco DOCG Sorì Montaribaldi 2021

Produttori del Barbaresco, Barbaresco DOCG 2021

Abrigo Orlando, Barbaresco DOCG Meruzzano 2021

Cecilia Monte Viticultrice in Neive, Barbaresco DOCG San Giuliano 2021

Cerrino, Barbaresco DOCG Meruzzano 2021

Cigliuti F.lli, Barbaresco DOCG Serraboella 2021

Francone, Barbaresco DOCG Gallina 2021

Masseria, Barbaresco DOCG Monsertù 2021

Musso, Barbaresco DOCG Rio Sordo 2021

Negro Giuseppe, Barbaresco DOCG Gallina Riserva 2021

Pertinace, Barbaresco DOCG Marcarini 2021

Pertinace, Barbaresco DOCG Nervo 2021

Tenuta Ronzano, Barbaresco DOCG Bricco Neive 2021

Ugo Lequio, Barbaresco DOCG Gallina 2021

Annata 2020

Inverno mite senza particolari criticità, primavera asciutta e soleggiata, maggio e giugno piovosi, estate non particolarmente calda. Vendemmia tra fine settembre e inizio ottobre.

Nella nostra personalissima lista si sono distinti per qualità:

Albino Rocca, Barbaresco DOCG Angelo 2020

Castello di Neive, Barbaresco DOCG Albesani Riserva Santo Stefano 2020

Pelissero, Barbaresco DOCG Tulin 2020

Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Gresy, Barbaresco DOCG Gaiun Martinenga Riserva 2020

Albino Rocca, Barbaresco DOCG Ronchi Riserva 2020

Marchesi di Barolo, Barbaresco DOCG Serragrilli 2020

avatar
Scritto da

Dopo una trentennale brillante carriera in ambito amministrativo finanziario all’interno di un noto gruppo multinazionale, dal maggio 2018 si dedica totalmente al mondo del vino del quale è appassionato partecipe da oltre quindici anni. Sommelier dal 2005 e degustatore Associazione Italiana Sommelier, assaggiatore di formaggi ONAF, assaggiatore di grappe e acqueviti ANAG e degustatore professionista di birre ADB, è relatore in enologia nei corsi per sommelier. È stato responsabile redazionale del sito internet della delegazione AIS di Milano e ha collaborato alla stesura delle guide Vitae e Viniplus. È redattore per la rivista Viniplus di Lombardia, per la quale cura due rubriche, è inoltre autore per la rivista Barolo & Co e per le testate on-line vinodabere.it, e aislombardia.it.

Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia

NELLA CLASSIFICA DEI 10 CAFFÈ PIU’ COSTOSI AL MONDO 4 DERIVANO DALLA MASTICAZIONE DEGLI ANIMALI

News

La classifica dei migliori 10 Panettoni d’Italia del 2019 secondo Vinodabere

News

La Classifica dei migliori Cannonau della Piccola Guida della Sardegna di Vinodabere – Seconda Edizione (assaggi effettuati nel 2019)

News

La classifica dei migliori 20 Panettoni d’Italia del 2021 secondo Vinodabere

News

Connect
Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia