Rimani in contatto con noi
[the_ad id="81458"]

ISCRIVITI

Aziende

Franciacorta – Un film celebra la storia del Mosnel

Massimo Zanichelli, giornalista e documentarista, è stato chiamato a realizzare un film che racconta la storia della storica azienda franciacortina Mosnel di Camignone, in provincia di Brescia.

Un emozionante viaggio nella storia della cantina, dalla sua fondatrice Emanuela Barzanò Barboglio agli attuali proprietari, i suoi figli Lucia e Giulio Barzanò.

Un modo diverso per entrare in azienda, per guardarla dal suo interno, per verificarne l’attenzione che viene messa in ogni fase di lavoro nonché le difficoltà che occorre superare per ottenere un prodotto di qualità, all’altezza della reputazione che l’azienda si è costruita.

“Abbiamo fortemente voluto raccontare la nostra storia e la vita quotidiana in azienda, nell’alternarsi delle stagioni e delle lavorazioni che creano la magia del Franciacorta – dichiarano Lucia e Giulio Barzanò –. Un mestiere che si ripete di anno in anno uguale, ma in realtà sempre diverso, ed è proprio il passare del tempo che rende unici i nostri vini”.

Al centro di tutta la narrazione c’è il tempo. Quello meteorologico che interviene, influisce, impatta su tanti processi nel vigneto e non solo, e fa da elemento di separazione tra le differenti stagioni.
E poi c’è il trascorrere del tempo e delle stagioni che nel loro alternarsi scandiscono le fasi di lavoro ma anche quello necessario per trasformare i vini in preziosi Franciacorta.

Il film non dimentica il vigneto che dà il nome all’azienda: il Mosnel, termine che in dialetto bresciano significa “pietraia” ovvero quei cumuli che vengono creati accumulando le pietre che si tolgono dal terreno ogni volta che si impianta un nuovo vigneto. È un vigneto chiave per l’azienda e tra i suoi filari è stato proiettato il film per la prima volta.

“I contrasti giocano un ruolo essenziale nel vino come nel cinema – continua il regista Massimo Zanichelli –. Esplorando l’intero ciclo di produzione, dalla campagna alla bottiglia, ho filmato il contrasto tra i più movimentati esterni (i lavori nei vigneti) e gli interni più raccolti e silenziosi (le attività parallele nelle cantine di vinificazione, nelle barricaie, nelle sale di degustazione), tra le riprese aeree e i campi lunghi dedicati al paesaggio e tutti i dettagli della natura indagati con ottiche macro che svelano, dagli insetti alle bollicine, un mondo invisibile all’occhio umano”.

Il film è stato montato in due diverse versioni: la prima, dal titolo “Mosnel di Franciacorta”, dura 28 minuti è la più completa. La seconda versione, da loro definita una sorta di Director’s cut, è intitolata “Un’eterna effervescenza – Mosnel di Franciacorta” e dura 22 minuti.
Entrambe le versioni sono visibili online sui canali dell’azienda.

avatar
Scritto da

Dopo una trentennale brillante carriera in ambito amministrativo finanziario all’interno di un noto gruppo multinazionale, dal maggio 2018 si dedica totalmente al mondo del vino del quale è appassionato partecipe da oltre quindici anni. Sommelier dal 2005 e degustatore Associazione Italiana Sommelier, assaggiatore di formaggi ONAF, assaggiatore di grappe e acqueviti ANAG e degustatore professionista di birre ADB, è relatore in enologia nei corsi per sommelier. È stato responsabile redazionale del sito internet della delegazione AIS di Milano e ha collaborato alla stesura delle guide Vitae e Viniplus. È redattore per la rivista Viniplus di Lombardia, per la quale cura due rubriche, è inoltre autore per la rivista Barolo & Co e per le testate on-line vinodabere.it, e aislombardia.it.

Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia

NELLA CLASSIFICA DEI 10 CAFFÈ PIU’ COSTOSI AL MONDO 4 DERIVANO DALLA MASTICAZIONE DEGLI ANIMALI

News

La classifica dei migliori 10 Panettoni d’Italia del 2019 secondo Vinodabere

News

La classifica dei migliori 20 Panettoni d’Italia del 2021 secondo Vinodabere

News

La Classifica dei migliori Cannonau della Piccola Guida della Sardegna di Vinodabere – Seconda Edizione (assaggi effettuati nel 2019)

News

Connect
Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia