Il titolo potrebbe essere: chiudiamola qui. E, no, non quest’ultimo anno con tutte le eredità e le pesantezze che ci lascia. Ma un intero ventennio. Anzi, un’intera tranche di millennio, riassunta in una magnum di bolle nobili, replicata in soli 440 esemplari.

È il modo in cui Mosnel, la pregiata ditta Barzanò cioè, che Lucia e Giulio governano con mano al tempo stesso ferma e leggera, ha deciso di guardare avanti e rilanciare per il futuro la sfida. Ma quando si fa vino, si sa – e il mondo effervescente di Franciacorta non fa eccezione – non c’è modo più affidabile per creare proiezioni nel futuro che verificare nel presente la boù – il “prossimamente” potrà regalare. Le 440 magnum di cui sopra sono, appunto, il fantastico trailer di questo “prossimamente”.

Dentro c’è il Mosnel millesimato 2000, edito in questa forma dopo 19 anni di “meditazione” sui lieviti. La sboccatura, appunto, è targato 2020. E per questa cuvée di Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero la targa di “Millesimato 2000 Riedizione 2020” è a sua volta un’apertura sul futuro prossimo.

In cui Riedizione (ma anche Rarità) diverrà in modo radicato uno dei capitoli del libro che Mosnel continua a scrivere con il suo lavoro. Ma concentriamoci intanto su questo primo – e, va detto, subito “parlante” – saggio del nuovo corso. Che sciorina una stoffa appena dorata e decisamente lucente, profumi di fiori secchi e d’erbe officinali, venature di miele e cera nobile, vira poi lentamente nel calice – aprendosi – su note più cremose e delicatamente tostate, ma spiazza e conquista in ultimo al gusto per nitida, sapida spina dorsale. Vestita – va da sé – a festa da un centro e un finale di beva che rende giustizia, con i suoi ricordi di croissant e di frutta gialla e spezia, alla lunga “vacanza” presasi – sotto la gelosa protezione della “bidoule” e della fida cantina della casa – da questo vino prima del pubblico debutto.
P.S. per chi volesse – salvo sopravvenuto esaurimento – farne direttamente esperienza, il Riedizione 2000 è acquistabile sul sito di Mosnel. Il prezzo stabilito è di 250 euro.