Si è svolto a Roma il 6 Ottobre 2018 l’evento Alto Adige in tour, presso SET Spazio Eventi Tirso, la prima tappa di un viaggio per alcune importanti città italiane, che ha portato a scoprire la ricca offerta enologica di un territorio affascinante quale è l’Alto Adige.

La struttura a forma di albero
Un allestimento di design, con strutture a forma di albero rigorosamente in legno, ha contribuito a rendere affascinante un assaggio che di per sè risulta sempre molto interessante.
Ci si è trovati davanti ad un percorso enologico con 50 etichette proposte suddivise in sette isole tematiche, ognuna corrispondente ai vitigni più rappresentativi del territorio e si è data la possibilità a ciascuno di servirsi da solo.
Vi proponiamo i nostri migliori assaggi ripercorrendo il percorso propostoci durante l’evento.
1 – Pinot Bianco

Pinot Bianco DOC “Quintessenz”2016
Alto Adige Pinot Bianco DOC “Quintessenz”2016 – Cantina Kaltern (Pinot Bianco 100%). Sentori delicati di frutta bianca ed esotica (nespola, ananas maturo, pompelmo); in bocca grande freschezza e sapidità ma in equilibrio con note dolci di miele integrate da una bella acidità, ne risulta una beva stimolante ed avvolgente.

Pinot Bianco DOC Riserva “Vorberg” 2016
Alto Adige Pinot Bianco DOC Riserva “Vorberg” 2016 – Cantina di Terlano (Pinot Bianco 100%). All’olfatto si presenta complesso, con profumi di fiori ed erbe alpine, poi pesca bianca e note minerali; in bocca riempie il palato, ha consistenza, morbidezza ed un equilibrio invidiabile tra tutte le componenti di acidità, salinità e frutto. Ottimo vino.
Alto Adige Pinot Bianco DOC “Strahler” 2017 – Azienda Agricola Stroblhof (Pinot Bianco 100%). Profumi piacevolissimi di agrumi e fiori bianchi molto fini, note minerali. Al gusto prevalgono una netta acidità e salinità, finale molto persistente.
Alto Adige Pinot Bianco DOC “Schulthauser” 2017 – Cantina Produttori San Michele Appiano (Pinot Bianco 100%). Profumi floreali (ginestra, erbe officinali) molto fini e delicati, poi frutta fresca e balsamicità. In bocca ha un attacco dolce di pompelmo e cedro seguiti da ottima acidità e sapidità; il vino ha una buona persistenza ed avvolge tutto il palato.
2 – Metodo Classico – Pinot Grigio – Sylvaner – Kerner
Arunda Cuvée Marianna – Arunda (80% Chardonnay-20% Pinot Nero) Dall’unione di Chardonnay che affina in barrique e Pinot Nero vinificato in bianco, nasce una bollicina fresca , elegante e dritta, caratterizzata da note agrumate, con il bergamotto in evidenza, e un finale di lime molto deciso.
Valle Isarco Sylvaner Aristos 2017 – Cantina Valle Isarco (Sylvaner 100%) Fermenta a temperatura controllata per metà in botti di legno di acacia e per metà in botti di acciaio inox. Ne scaturisce un vino ricco e di grande equilibrio con un finale persistente di agrume.

Kerner “Praepositus” 2017
Valle Isarco Kerner “Praepositus” 2017 – Abbazia di Novacella (Kerner 100%). Fiori bianchi ed agrumi (limone), seguiti da sentori verdi e balsamici. Attacco morbido in bocca, acidità e salinità in armonia; il vino ha una buona bevibilità e piacevolezza.

Kerner Ariostos 2017
Valle Isarco Kerner Aristos 2017 – Cantina Valle Isarco (Kerner 100%). Fiori bianchi e frutta (lesca) ci introducono ad un vino ricco e sapido. Finale agrumato di grande piacevolezza e persistenza.
3 – Sauvignon

Sauvignon DOC “Raif” 2017
Alto Adige Sauvignon DOC “Raif” 2017 – Cantina Castelfeder (Sauvignon 100%). Profumo intenso e molto caratteristico di foglia di pomodoro con note minerali e aromatiche di salvia e menta. In retro olfattiva si ripropone una forte nota aromatica insieme a frutti bianchi ed agrumi, tutto molto armonico con un impatto succoso, piacevole e scorrevole in bocca con una energica acidità che sostiene la beva.
4 – Gewürztraminer
Gewürztraminer Nussbaumer 2016 – Cantina Tramin (Gewürztraminer 100%) Sentori fruttati si accompagnano ad una nota lievemente speziata ed accattivante. In bocca è avvolgente, fresco con un finale vibrante e ricco, dove le tipiche note di rosa fanno ritorno.
5 – Schiava

Scelto Classico Bischofsleiten 2017
Lago di Caldaro Scelto Classico Bischofsleiten 2017 – Castel Sallegg (Schiava 100%) Un vino che fa 4 mesi di affinamento in acciaio e altrettanti in bottiglia prima di essere messo in commercio. Si presenta con note di rosa e frutti rossi, dinamico, ricco con un finale speziato lungo e piacevolissimo.

Classico Superiore DOC ‘Quintessenz’ 2017
Lago di Caldaro Classico Superiore DOC ‘Quintessenz’ 2017 – Cantina Kaltern (Schiava 100%). Affinato per sei mesi in cemento e legno grande. Profumi di fiori rossi, ciliegia e piccoli frutti di bosco e bacche, speziato. In bocca corrispondenza di frutti rossi (ciliegia e bacche rosse), erbe aromatiche, tannino tenue, per un sorso amaricante e scorrevole.
6 – Pinot Nero
Pinot Nero Riserva Monticol 2016 – Cantina Terlano (Pinot Nero 100%). Un vino che affina per 12 mesi in legno, metà in botti grandi e metà in barrique, di cui un terzo nuove. Un vino di grandissimo equilibrio, introdotto da note floreali (viola) e frutti rossi, per terminare con ricordi di spezie dolci. Fresco, ricco, di facile beva. Da provare.

Pinot Nero Riserva Matan 2015
Pinot Nero Riserva Matan 2015 – Pfitscher (Pinot Nero 100%) affina per 15 mesi in botti di rovere e 4 mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio. Note balsamiche con eucalipto e pino in evidenza, si fondono a sentori di frutti rossi. Equilibrato e dinamico allo stesso tempo, con chiusura di spezie (pepe) molto interessante.
7 – Lagrein
Lagrein Turmhof 2016 – Tiefenbrunner (Lagrein 100%). dopo 8 mesi di affinamento in legni grandi e piccoli nasce un vino che pur se ancora agli inizi della sua vita sa farsi notare per freschezza e per un tannino ancora scalpitante.

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia