

Degustazione
Oltrepò Pavese – Oltrenero e la cultura del Metodo Classico
Furono dei monaci benedettini che, nel Medioevo, si stabilirono in zona risollevandola dallo stato di abbandono in cui si trovava...
Furono dei monaci benedettini che, nel Medioevo, si stabilirono in zona risollevandola dallo stato di abbandono in cui si trovava...
Qualche tempo fa siamo stati invitati dagli amici di Vinario4 ad un incontro degustazione molto interessante presso il Mercato Centrale...
Esistono territori vitivinicoli le cui potenzialità espressive ed identitarie sono ancora, forse, tutte da scoprire. Territori intrisi di storia enologica...
Era la metà dell’Ottocento quando il Conte Augusto Giorgi di Vistarino iniziò ad impiantare, in Oltrepò Pavese, le prime barbatelle...
Continua a crescere l’interesse per l’Oltrepò Pavese e per il suo Pinot Nero, vitigno rappresentativo di un territorio che ha...
Il 26 Settembre presso la Tenuta di Pegazzera a Casteggio (PV) si è svolta le seconda edizione della manifestazione “Oltrepò...
L’Oltrepò Pavese può essere considerato il più esteso vigneto di Pinot Nero in Italia, che però non è ancora riuscito...
Che l’Oltrepò Pavese fosse una zona particolarmente vocata per la viticoltura è cosa nota. Un territorio, la cui vicinanza del...
Del Pinot Nero di Mazzolino avevamo già parlato qualche anno fa in questo articolo. Oggi ritorniamo sull’argomento per un’occasione ghiotta:...
Che l’Oltrepò Pavese sia legato a doppio filo con il Pinot Nero è cosa risaputa e indiscussa almeno tra il...
Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia