Rimani in contatto con noi
[the_ad id="81458"]

News

MORELLINO DEL CUORE II edizione – presentato a Roma il progetto che premia le migliori 10 etichette del Morellino di Scansano

“Morellino del Cuore” è un progetto nato su iniziativa del Consorzio di Tutela Morellino di Scansano Docg, sviluppato in sinergia con i giornalisti Antonio Stelli e Roberta Perna. Il progetto è stato pensato per promuovere la conoscenza di un vino che trae origine dalla Maremma, una terra in cui mare, collina e montagna creano un habitat unico per il Sangiovese, vitigno simbolo della Docg Morellino di Scansano. Obiettivo specifico del progetto è capire come è percepito oggi il Morellino di Scansano all’esterno della regione. Con questo scopo, una commissione formata da 6 noti sommelier* operanti in ristoranti italiani ha degustato alla cieca 59 campioni di diverse aziende della Maremma, eleggendo a “Morellino del Cuore” 10 etichette di Morellino di Scansano Docg, divise per tipologia: Annata (3), Intermedio – che si pone tra Annata e Riserva- (4) e Riserva (3).
*La selezione è avvenuta nella sede del Consorzio a Scansano, con i sommelier – Davide Macaluso (Principe di Piemonte, Viareggio), Walter Meccia (Four Seasons, Firenze), Andrea Menichetti (Caino, Montemerano), Jessica Rocchi (Andrea Aprea, Milano), Pascal Tinari (Villa Maiella, Parco della Maiella) e Matteo Zappile (Il Pagliaccio, Roma).

I Morellino del Cuore sono stati poi presentati al pubblico ed alla stampa, in diversi eventi di cui Roma è stata la tappa conclusiva. La degustazione, guidata dai giornalisti Roberta Perna e Antonio Stelli, ha visto l’intervento di diversi produttori e del Direttore del Consorzio Alessio Durazzi e si è svolta al ristorante Gusta, un locale moderno, dalla cucina raffinata, vissuto in simbiosi (le due sale sono adiacenti e comunicanti) con un open space dedicato ad una delle più note marche dell’arte motociclistica italiana.

Queste le 10 etichette scelte dalla giuria.


                                                                    ANNATA
• Cantina Vignaioli Morellino di Scansano – “Roggiano” Docg 2023
• San Felo – Morellino di Scansano Docg 2023
• Terenzi – Morellino di Scansano Docg 2022

                                                                     INTERMEDIO
• Boschetto di Montiano – “PerBene” Morellino di Scansano Docg 2022
• Morisfarms – Morellino di Scansano Docg 2022
• Roccapesta – Morellino di Scansano Docg 2022
• Podere 414 – Morellino di Scansano Docg 2022


                                                                    RISERVA
• Alberto Motta – Morellino di Scansano Docg Riserva 2021
• Val delle Rose – “Poggio al Leone” Morellino di Scansano Docg Riserva 2021
• Santa Lucia – “Tore del Moro” Morellino di Scansano Docg Riserva 2020

Da sinistra: Il Direttore del Consorzio Tutela del Morellino di Scansano Alessio Durazzi, i giornalisti Roberta Perna e Antonio Stelli


Durante la degustazione c’è stato un interessante scambio di opinioni e confronto tra produttori, giornalisti ed esperti del settore; in particolare sulla suddivisione delle attuali categorie e sulle evoluzioni future previste per la DOCG Morellino di Scansano.
È stata posta la domanda se ha senso (ossia se i produttori fanno bene a proporre), la categoria “Intermedio”.
• Tale categoria sarà codificata con il nome di Superiore nel disciplinare del Morellino di Scansano, che ad oggi comprende solo le due categorie Annata e Riserva. A questo proposito, il 25 marzo il Consorzio Morellino di Scansano ha annunciato l’approvazione delle modifiche al disciplinare di produzione, introducendo l’inserimento della menzione “Superiore”, che identifica così una nuova tipologia all’interno della proposta del Morellino di Scansano DOCG.
Tornando alla domanda iniziale, se ha senso proporre la categoria “Intermedio” /” Superiore”, a mio parere (direi più che condiviso dagli altri degustatori) la risposta è sì, per diverse ragioni:


1. La categoria Annata ovviamente rappresenta i vini più giovani, che non possono esprimere al meglio le caratteristiche e la qualità del Morellino; infatti, non tutti i produttori del Consorzio la presentano, ma alcuni preferiscono prolungare l’invecchiamento del vino per offrire al consumatore un prodotto più maturo e rispondente alla loro idea di Morellino (presentando, nel nostro caso, la vendemmia 2022 piuttosto che la 2023).


2. La Riserva non si fa tutti gli anni e costituisce il prodotto di punta delle aziende, con relativa fascia di prezzo.


3. I vini “intermedi” degustati durante l’evento sono risultati, a nostro avviso, vini pronti, con il giusto grado di maturazione, ed anche la categoria (rispetto all’Annata e la Riserva) più omogenea, ovvero con aromi e stili molto simili tra loro e quindi adatti a rappresentare l’idea di Morellino che i produttori, ognuno con le proprie peculiarità, vogliono comunicare.


In tema di evoluzioni future si è fatto cenno ad un progetto in divenire, in cui si vorrebbe suddividere il territorio del Morellino in 5 macroaree di riferimento: in pratica delle sottozone di dimensioni relativamente grandi (più estese delle UGA – unità geografiche aggiuntive – del Chianti Classico per capirci). Un progetto “culturale”, fatto con l’intento di descrivere al meglio il territorio del Morellino, ma senza andare a modificare l’attuale disciplinare della denominazione e senza evidenziazione nell’etichetta dei vini.


Le impressioni sui dieci vini eletti come “Morellino del Cuore”

                                                     VINI di ANNATA




Cantina Vignaioli Morellino di Scansano – “Roggiano” Docg 2023
Note di fiori e frutti rossi si uniscono a sensazioni speziate, di tabacco, e precorrono un sorso fresco, dinamico, sapido e succoso. Il lungo finale insiste su toni minerali e iodati, con ricordi di lamponi e more.


San Felo – Morellino di Scansano Docg 2023
Sentori molto speziati, seguiti da frutta scura ma anche ricordi di erbe selvatiche, frutta secca e iodio. Fresco e saporito, chiude con una tendenza amara su toni di pepe.


Terenzi – Morellino di Scansano Docg 2022
Quadro olfattivo caratterizzato da note scure (cuoio, carruba, amarena, mirtilli), spezie e tabacco. Il sorso è pieno, sapido e croccante, presenta una chiusura su sensazioni ematiche e succose.

Vini INTERMEDI



Boschetto di Montiano – “PerBene” Morellino di Scansano Docg 2022
Sensazioni di frutti (fragoline di bosco, lamponi) e fiori rossi (iris), con nuance speziate. Sorso glicerico, levigato, sapido e minerale. Finale di iodio e succo. Leggero residuo zuccherino ma buona persistenza.

Morisfarms – Morellino di Scansano Docg 2022
Sentori di frutti rossi, iodio, spezie (pepe) e tabacco scuro. Buona progressione minerale e ottima lunghezza speziata, succoso e materico. Finale amaricante e leggermente alcolico.


Roccapesta – Morellino di Scansano Docg 2022
Quadro olfattivo caratterizzato da sentori di frutti e fiori rossi, con sensazioni di sottobosco/humus e sfumature ematiche. Sorso succoso, sapido. Finale lunghissimo di impronta minerale e iodata.


Podere 414 – Morellino di Scansano Docg 2022
Profumi di frutta rossa (ciliegia matura, prugna), fiori (viola, iris) e iodio, con una scia balsamica e note eteree. Nel palato ha una tendenza amara (liquirizia, prugna, china), la beva è succosa e leggermente alcolica, i tannini hanno una nota legnosa.


RISERVE



Alberto Motta – Morellino di Scansano Docg Riserva 2021

Sentori di frutti rossi maturi (ciliegia, prugna), con note di spezie scure, tabacco ed erbe selvatiche. Al gusto denota una carica glicerica con leggero residuo zuccherino, che insieme ai tannini levigati rendono il sorso molto morbido, bilanciato in parte da sapidità ed un finale pepato.


Val delle Rose -“Poggio al Leone” Morellino di Scansano Docg Riserva 2021
Bottiglia probabilmente difettata. Mostra sentori in riduzione e profumi legnosi. Nel palato tannini ed acidità sono preponderanti e risulta scomposto sul finale.


Santa Lucia -“Tore del Moro” Morellino di Scansano Docg Riserva 2020
Al naso emergono toni fruttati (prugna, amarena) e di erbe selvatiche, con note balsamiche e floreali. La bocca è coerente, il sorso ha una bella succosità, animata da una freschezza sapida e salina che bilancia una struttura potente.




avatar
Scritto da

Sono un appassionato del mondo del vino, mi piacciono i profumi e i sapori che ogni bottiglia di vino racchiude, le sensazioni e le emozioni che trasmette. Mi piacciono molto anche i distillati, in particolare la grande varietà e specificità del mondo del whisky. Laureato in Fisica, con un passato di marketing manager nel settore Servizi e Innovazione di una società leader di telecomunicazioni, oggi critico enogastronomico per passione. Scrivo di Vino, Distillati ed Olio sulla testata giornalistica Vinodabere (www.vinodabere.it). Collaboro anche con le testate di settore “Luciano Pignataro (www.lucianopignataro.it)”, "Wining (www.wining.it)" ed “Epulae (www.epulaenews.it)”. Giudice per il concorso internazionale Grenaches du Monde. Assaggiatore per la “Guida Flos Olei“ di Marco Oreggia. Ho collaborato per l’edizione 2018 con la guida "I vini d'Italia" de l'Espresso. Sommelier AIS dal 2001, Sommelier AISO dell’Olio e degustatore iscritto all'albo per la Regione Lazio.

Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia

NELLA CLASSIFICA DEI 10 CAFFÈ PIU’ COSTOSI AL MONDO 4 DERIVANO DALLA MASTICAZIONE DEGLI ANIMALI

News

La classifica dei migliori 10 Panettoni d’Italia del 2019 secondo Vinodabere

News

La Classifica dei migliori Cannonau della Piccola Guida della Sardegna di Vinodabere – Seconda Edizione (assaggi effettuati nel 2019)

News

La classifica dei migliori 20 Panettoni d’Italia del 2021 secondo Vinodabere

News

Connect
Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia