L’area vitivinicola della Valtellina ha un fascino particolare, dovuto non solo alla viticoltura eroica che qui si pratica, ma anche al suggestivo panorama che si può godere allargando lo sguardo quando si è in vigna.
Tra le sottozone più interessanti da questo punto di vista c’è senz’altro il Grumello. Ed è proprio sotto il Castello di Grumello che si trovano le vigne di Giorgio Gianatti, un piccolo produttore che produce poco più di 10 mila bottiglie, con energia e passione.
È veramente spettacolare la vista di queste vigne scoscese con il fiume Adda a fondo valle a fare da cornice ad un contesto paesaggisticamente unico.
Nonostante non sia ancora così famosa, l’azienda produce vino in bottiglia dal 1983, anno in cui Giorgio prende in mano la situazione affiancando inizialmente e poi sostituendo il padre.
Giorgio Gianatti in cantina
Ovviamente il vitigno principe è il Nebbiolo (chiamato in Valtellina Chiavennasca) ma non mancano le altre uve autoctone (anche se presenti in piccole quantità) come Rossola e Pignola.
Veniamo ai vini assaggiati:
Rosso di Valtellina 2015: da botti di castagno. In evidenza succo e spezia e grande profondità. Ricordi di frutti rossi, eleganza e lunghezza gustativa completano il ricco quadro organolettico. Un vino di grande piacevolezza e bevibilità. Prezzo: 12 euro a scaffale enoteca. (oltre a Nebbiolo, in piccola quantità ci sono Rossola e Pignola)
Valtellina Superiore Grumello 2013: da botti di rovere di slavonia nella fase iniziale di affinamento e dopo in botte di rovere francese. Note di Incenso, eleganza e grande allungo balsamico sono al centro dell’assaggio, seguite da struttura e freschezza. Rigoroso e tipico. Prezzo: 18 euro a scaffale enoteca (oltre a Nebbiolo, in piccola quantità ci sono Rossola e Pignola)
Valtellina Superiore Grumello San Martino 2011: da uve Nebbiolo in purezza, lasciate in appassimento. Non vuole essere uno Sforzato e non lo è nel senso che i sentori relativi all’appassimento non sono in primo piano, ma vengono sovrastati da sensazioni speziate e di piccoli frutti di bosco. Freschezza e profondità di beva rendono il vino decisamente convincente. Prezzo: 24 euro a scaffale enoteca.
Per aprrezzare le potenzialità evolutive dei vini di Giorgio siamo tornati leggermente indietro nel tempo assaggiando il Valtellina Superiore Grumello 2009 (ottima annata in Valtellina): un piccolo esempio di piacevolezza, con freschezza e succosità in evidenza e tannini levigati. La chiusura è balsamica e su toni di macchia mediterranea.
Azienda Gianatti Giorgio
Via dei Portici, 82 Montagna in Valtellina (Sondrio).
Giornalista enogastronomico, una laurea cum laude in Economia e Commercio all'Università La Sapienza di Roma, giudice in diversi concorsi internazionali, docente F.I.S.A.R.. Ha una storia che comprende collaborazioni con Guide di settore. Per citare solo le ultime : Slow Wine (Responsabile per la Sardegna edizioni 2015 e 2016), I Vini de L'Espresso (vice-curatore e coordinatore nazionale edizioni 2017 e 2018), I Ristoranti d'Italia de L'Espresso (edizioni dalla 2010 alla 2018). Collabora con le testate: www.lucianopignataro.it , www.repubblica.it/sapori. Ha scritto alcuni articoli sul quotidiano "Il Mattino" e su www.slowine.it. Ha una passione sfrenata per quel piccolo continente che prende il nome di "Sardegna", per le sue terre e per la sua gente.
Iscriviti alla Newsletter
Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia
Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Cookie funzionali
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.