Rimani in contatto con noi
[the_ad id="81458"]

Le Ricette

La ricetta dei Biscottini di Civitavecchia o Biscuttine

Renato Pozzetto, in una nota pubblicità degli anni ’80 faceva riferimento alla possibilità di mangiare i dolci di Natale fuori stagione (il claim era “Il Natale quando arriva arriva”).

Seguendo questo stesso ragionamento vi vogliamo parlare di alcuni dolci, che a prima vista sembrano tozzetti ma non lo sono e neppure possono definirsi cantucci. Si tratta delle Biscuttine o biscottini del Natale Civitavecchiese, che, per tradizione, il 23 dicembre le persone portano con sé, dopo averli preparati in casa, mentre scendono per le strade della città, divenendo  un regalo per coloro che si  incontrano.

L’aspetto può esser simile ai biscotti prima nominati, in quanto la loro forma può indurci all’errore, ma è la consistenza e gli ingredienti utilizzati  a scacciare ogni dubbio, anche se talvolta  possono esserci variazioni rispetto alla ricetta originale e tra le varianti spesso utilizzate troviamo la cannella e i canditi.

Noi vi proponiamo la ricetta che ci sembra più rispecchiare quella originale.

Ingredienti

➢ 5 uova

➢ 500 gr. di mandorle

➢ 700 gr. di cioccolato fondente

➢ 350 gr di burro

➢ 1 bicchiere di marsala

➢ 2 bustine di vaniglia

➢ 1 bustina di lievito bertolini

➢ La buccia di 1 limone

➢ 750 gr. di zucchero

➢ sale q.b.

➢ Farina: quella che raccoglie l’impasto (circa 1,6 kg.)

Naturalmente il  quantitativo della farina è indicativo, perché non bisogna utilizzarla tutta insieme nell’impasto ma aggiungerne un poco alla volta assecondando la richiesta dello stesso, affinché risulti alla fine duro e compatto allo stesso tempo.

Possiamo aggiungere, come variante, alla ricetta proposta i canditi (500 gr.), ma in questo caso occorre sottrarre del cioccolato, tanto da ridurlo a 500 gr dai 700 gr previsti inizialmente.

Possiamo iniziare con il procedimento che risulta essere estremamente semplice. Amalgamiamo tra loro gli ingredienti con le mani, visto che il calore sprigionato dalle stesse risulta fondamentale affinché gli ingredienti si leghino tra loro, aggiungendo poco per volta la farina, fino ad ottenere quell’impasto duro e compatto desiderato.

A questo punto si formano  delle strisce di ugual larghezza e lunghezza, la cui cottura verrà fatta in forno preriscaldato a 200 ° per 25-30 minuti, mantenendo nella parte bassa del forno la “leccarda” (teglia).

Una volta cotte le strisce di biscuttine, si lasciano riposare e raffreddare per circa 30 minuti prima di tagliarle in pezzi.

Ricordate che da  tradizione questo é un dolce da fare solo nel mese di dicembre, ma se si é golosi uno strappo alla regola è qualche volta concesso.

avatar
Scritto da

Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia

NELLA CLASSIFICA DEI 10 CAFFÈ PIU’ COSTOSI AL MONDO 4 DERIVANO DALLA MASTICAZIONE DEGLI ANIMALI

News

La classifica dei migliori 10 Panettoni d’Italia del 2019 secondo Vinodabere

News

La Classifica dei migliori Cannonau della Piccola Guida della Sardegna di Vinodabere – Seconda Edizione (assaggi effettuati nel 2019)

News

La classifica dei migliori 20 Panettoni d’Italia del 2021 secondo Vinodabere

News

Connect
Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia