Rimani in contatto con noi
[the_ad id="81458"]

News

Il miglior cocktail di Sicilia è “Addauru” nel concorso ABI ad Agrigento

Il vincitore si aggiudica il primo posto regionale non solo nel campo “Sparkling” con il drink “Addauru” ma ben tre categorie: oltre a Sparkling1° posto per Caffè Vergnano1° posto Miglior finger food. Il bartender Filippo Falzone si è distinto facendo incetta di premi della mixology al Concorso regionale promosso dall’A.B.I.  Professional (Associazione Barmen Italiani), che ha avuto luogo ad Agrigento a fine marzo con la partecipazione di barmen che sono giunti da tutta la Sicilia e si sono sfidati su un tris di specialità. La sede dell’evento è l’I.I.S.S. Nicolò Gallo di Agrigento, gestito dalla dirigente scolastica Giovanna Pisano. La gara si è concentrata sul talento e sulla creatività dei professionisti nella miscelazione della Trinacria.

Un altro successo agrigentino è arrivato con Andrea Scarpato, che ha toccato il 1° posto nella categoria Caselli, dimostrando un’abilità straordinaria nel mixaggio e nell’innovazione dei cocktail.

Prestissimo, altri specialisti di questo filone si contenderanno il podio a Giarre, nella XX Edizione di “Etna Cocktail Competition” che si disputerà all’Ipsseoa “G. Falcone” dal 14 al 17 aprile.

Il cocktail sparkling Addauru

Falzone ha centrato il bersaglio coinvolgendo la giuria con “Addauru”, il suo cocktail sparkling, che ha esaltato i sapori e i prodotti tipici del territorio siciliano. Falzone ha attinto per la sua ricetta conquistatrice ad ingredienti regionali di alto spessore, come il Gin Ionico, il Liquore Sutiras, prodotto da Tullio Giuliano Giuliana di Sommatino e il Grillo Spumante Brut, accompagnato da succo di limonegocce di emulsionante e un’essenza spray di alloro. Un abbinamento originale e aromatico che ha festeggiato la tradizione siciliana in un drink innovativo e raffinato. Quello Caffè Vergnano “Fastuchino” ha avuto come fattore principe l’espresso, poi vodka seccarosolio di pistacchioliquore alla nocciolasucco di limonegocce di emulsionanteessenza spray di alloro, il tutto completato con un Grillo Spumante Brut per restituirlo fresco con un pizzico di frizzantezza.

Filippo Falzone e Tullio Giuliano

Il secondo classificato del match è stato Emanuele Brusca da Bagheria mentre chi si è distinto per la Migliore Decorazione è stato Gioacchino Gnoffo da Palermo.

I vincitori di ciascuna categoria potranno accedere alle fasi nazionali che si terranno in autunno, dove rappresenteranno la Sicilia per l’intera Penisola. Questo è un traguardo importante che fornisce ad ogni barman un palcoscenico più vasto, aumentando la consapevolezza di sentirsi autentici, all’insegna della memoria siciliana.

Ad organizzare il Vice Coordinatore ABI Professional SiciliaSalvatore Siracusa, noto barman agrigentino, sotto la supervisione del Consigliere Nazionale ABI ProfessionalDomenico Randazzo (di Terrasini) e del Coordinatore Regionale ABI Professional SiciliaAntonino Santoro di Messina. Questi tre professionisti hanno assicurato un’iniziativa di alta qualità, diversificata dal rigore tecnico, dalla valorizzazione dell’arte del bartending siciliano e dal contributo al progresso del comparto.

Ogni categoria ha consentito ai barmen di sfoderare le proprie abilità, scambiare metodi di lavoro innovativi e confrontarsi con i colleghi. Lo stretto rapporto tra ABI Professional e il mondo della scuola ha impostato i pilastri fondamentali, confermando la solidità della formazione e l’avvicinamento delle nuove generazioni alla Mixology.

La dirigente scolasticaGiovanna Pisano, ha dichiarato l’interesse verso eventi come questo, che mettono gli allievi in condizione di vivere ed apprendere da vicino la professionalità del settore: “Puntiamo all’eccellenza sotto ogni punto di vista e giornate come queste servono a far capire dove si può arrivare.”

L’entusiasmo è stato palpabile, non solo tra i partecipanti ma anche tra i presenti all’evento, che hanno potuto degustare un ricco aperitivo e un pranzo a buffet con piatti gourmet come i cavatelli con macco di fave, i gamberoni di Mazara del Vallo con granello di pistacchi del territorio, i vini Fazio, la cassata siciliana e una varietà di panettoni.

Il concorso ha illuminato, per l’ennesima occasione, il bartending siciliano, una scuola che, grazie alla passione e alla dedizione di esperti come Salvatore Siracusa, continua a crescere e a perfezionarsi.  Oltre alla carica istituzionale ricoperta, Siracusa ha una responsabilità da tutelare nella frangia del bartending agrigentino, rinomato per cocktail che intrecciano la tradizione mediterranea alla sperimentazione.

avatar
Scritto da

Mi immergo ed entro in sintonia da Giornalista nelle storie di cibo, vino, birra, beverage, di campi di grano così come di uliveti e di prodotti agroalimentari e poi le racconto con i loro creatori e i loro territori, fornendo la curiosità e il fascino che meritano. E questo lo faccio con la predisposizione della notizia di chi è cronista del settore “bianca” (e di politica) da un ventennio ma anche conduttrice televisiva, di telegiornale e di trasmissioni TV e di rassegne artistico – culturali, enogastronomiche (anche itineranti con interviste, talk-show e promozione turistica). Degusto vino da sommelier ma lo degustavo ancora prima per passione. Organizzo eventi e mi occupo di uffici stampa e pubbliche relazioni in maniera trasversale dal sociale allo spettacolo, dalle grosse segreterie politiche a quelle sindacali, passando persino per lo sport. Sono convinta che ogni giornata bella o brutta debba concludersi con un vino superlativo nel calice adatto (MAI quello sbagliato!) che ti può fare svoltare la nottata. La libertà è anche questo e alla libertà non si rinuncia MAI, soprattutto a quella di esprimere e scrivere qualunque cosa con competenza.

Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia

NELLA CLASSIFICA DEI 10 CAFFÈ PIU’ COSTOSI AL MONDO 4 DERIVANO DALLA MASTICAZIONE DEGLI ANIMALI

News

La classifica dei migliori 10 Panettoni d’Italia del 2019 secondo Vinodabere

News

La Classifica dei migliori Cannonau della Piccola Guida della Sardegna di Vinodabere – Seconda Edizione (assaggi effettuati nel 2019)

News

La classifica dei migliori 20 Panettoni d’Italia del 2021 secondo Vinodabere

News

Connect
Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia