Rimani in contatto con noi
[the_ad id="81458"]

News

I gemelli gelatieri del Giubileo accreditati in Europa con “Hallelujah”: il gusto degli Squatrito infiammerà le terre natie nel Cooking Show ad Oliveri 

Loro sono diventati celestiali escogitando e producendo “Hallelujah”, la varietà di gelato che ha superato una cerchia di 31 professionisti di questo comparto dolciario, provenienti dall’intera Europa e che ha conferito a loro di diritto un posto nell’Olimpo dei Maestri Gelatieri, adatti a soddisfare la platea del Giubileo 2025. Gli artefici di questa operazione di gran voracità sono i fratelli Alessandro e Vincenzo Squatrito che chiameremo per questo i “Gemelli gelatieri del Giubileo” in modo aulico e hanno potuto partecipare sempre di diritto al “Gelato Day 2025” a Roma, il 24 marzo, da vincitori del “Gusto dell’anno” per la Giornata Europea del Gelato Artigianale, l’unica ricorrenza convalidata ufficialmente dal Parlamento Europeo e dedicata ad un alimento. I due artigiani siciliani, titolari da 31 anni del bar – gelateria “Ritrovo Orchidea” ad Oliveri (vicino alla Riserva Naturale Laghetti di Marinello a Messina), sono stati scelti nel concorso Artglace, in occasione del SIGEP WORLD 2025 e avranno l’onore di omaggiare il loro territorio adottivo domani “sulla riva della propria attività”, durante l’Eat Street Oliveri (all’interno di una manifestazione a brand regionale) e attraverso un Cooking Show che li racconterà. La ricetta formale, targata dal maestro Vincenzo Squatrito, è Gianduia con nocciole tostate e variegatura di cioccolato puro, con il Patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per le Questioni fondamentali dell’Evangelizzazione nel mondo e dal MASAF. L’evento è stato festeggiato in tutta Europa, favorendo la propagazione culturale del gelato artigianale con le sue tradizioni e sapienza produttive. Le celebrazioni, avviate domenica 23 marzo in Piazza Risorgimento, nei pressi di San Pietro, hanno previsto l’offerta del Gusto dell’Anno ai pellegrini con una raccolta fondi benefica. Mentre il 24 marzo l’indicazione simbolo “Hallelujah” è stata diffusa in ogni gelateria aderente, anche in versione rivisitata dai colleghi europei. La partnership con Gambero Rosso ha permesso di “solleticare” gli esercizi commerciali della Guida Gelaterie d’Italia nella preparazione del Gusto dell’Anno.

I fratelli Squatrito sono un punto di riferimento non solo per il comprensorio tirrenico di Messina ma anche per tutta l’Isola: infatti sono stati insigniti l’anno scorso di un riconoscimento che vale più di mille parole per lo svolgimento del proprio mestiere sia da parte del Comune che li ospita – Oliveri – da un trentennio sia da parte dell’Amministrazione di Falcone che è la loro città d’origine sia da parte dell’Associazione Italiana Gelatieri (o AIG).  sempre nel loro centro lavorativo che hanno scoccato le dita per concretizzare la “Prima Scuola di Granite Siciliane”, situata in Via Piersanti Mattarella 2 e attiva da giugno del 2022 con una bella inaugurazione alla presenza di autorità, esperti, appassionati e tanti turisti. “Le leccornie dolciarie possono serenamente candidarsi a Patrimonio dell’Umanità”. Questo era un pensiero dei Gemelli Alessandro e Vincenzo già all’epoca e lo è giustamente ancora di più ad oggi. La responsabilità del progetto nasce dal fatto di volere concedere una dignità e competenza professionale allo specialista delle Granite, costruendo un background formativo e traendo spunto dai veri maestri. Il discernimento è di creare anche un percorso di formazione itinerante, in base anche alle richieste: perciò, dopo il primo corso ad Oliveri ad ottobre 2022, se ne sono succeduti altri sia a Roma nella “Whiteacademy” che in Toscana. La peculiarità di questo fenomeno di insegnamento è l’istinto degli Squatrito di voler esportare il proprio sapere in altri Paesi, pur conoscendo il pallino del siciliano medio di volersi industriare in una lavorazione della granita, almeno una volta nella vita, fatta tra le mura domestiche.

Con la loro dote di congegnare tra i primi le Granite Gastronomiche, possiamo individuare quella alla Sangria e quella Pomodoro e Basilico o addirittura ai Funghi, al Mojito o al Vino (che sia con materie prime di alto livello quali le etichette di “Tenuta Gaglio Vignaioli dal 1910”, guidata anche da Flora Mondello). Chiaramente, si passa poi alle granite con i pezzettoni di frutta (come melagrana, pesca e mandorla e anche quella esotica dal Mango al Passion Fruit), dove la frutta è di stagione e fresca, rifuggendo dalle essenze che ricordano profumi e colori della frutta. Insomma, si confeziona una gamma di granite che caratterizzano una figura straordinaria ad ogni singolo pasto, magari nelle cerimonie, nei catering prestigiosi e negli eventi da ricordare, contemplando anche la ricerca del salato dal pesce (come il rischio del salmone) agli ortaggi alla bevanda alcolica.

Gli Squatrito hanno, nel tempo, innescato una certa lusinga nella trentina di gusti di granite che propongono ai loro clienti, insieme alle oltre cinquanta varietà di gelato. Occorre rinverdire che, nel 2018, il duo del Giubileo è stato anche Campione d’Italia per la produzione della versione Pistacchio. Senza contare i premi assegnati dal Gambero Rosso nell’arco della loro carriera, specificatamente per i gusti che sono punte di diamante. E invece di recente, a fine gennaio di quest’anno, hanno ricevuto a Napoli i 3 Pennelli dell’Arcimboldo d’Oro, categoria “Artista classico”, con l’introduzione eccellente nella Guida 2025 e per la 12esima Edizione del Festival Artisti del Gusto de L’Arcimboldo.

I maestri Alessandro e Vincenzo sono avvinghiati al mood della loro area geografica e non si allontanerebbero mai, se non per sponsorizzare ciò che hanno nelle mani ovvero la loro destrezza artigiana. Questa destrezza è stata messa al servizio di pasticcieri virtuosi che intendono ottimizzare la loro tecnica e cementificare un circuito di qualità esperienziale ed umana. I “Gemelli Hallelujah” sono attrezzati di impegno e risolutezza per infondere l’amore dell’arte gelateria anche in semplici ammiratori e potenziali chef Gourmet, con il supporto dei loro corsi che vengono cadenzati, in genere, per una due giorni e per una dozzina di iscritti a turno.

Anche le istituzioni locali credono in loro, tanto da chiamarli sempre come esempio lampante di uomini che hanno investito sulle proprie forze e sull’innegabile propensione nel ramo dei dessert, senza abbandonare il Meridione d’Italia.

avatar
Scritto da

Mi immergo ed entro in sintonia da Giornalista nelle storie di cibo, vino, birra, beverage, di campi di grano così come di uliveti e di prodotti agroalimentari e poi le racconto con i loro creatori e i loro territori, fornendo la curiosità e il fascino che meritano. E questo lo faccio con la predisposizione della notizia di chi è cronista del settore “bianca” (e di politica) da un ventennio ma anche conduttrice televisiva, di telegiornale e di trasmissioni TV e di rassegne artistico – culturali, enogastronomiche (anche itineranti con interviste, talk-show e promozione turistica). Degusto vino da sommelier ma lo degustavo ancora prima per passione. Organizzo eventi e mi occupo di uffici stampa e pubbliche relazioni in maniera trasversale dal sociale allo spettacolo, dalle grosse segreterie politiche a quelle sindacali, passando persino per lo sport. Sono convinta che ogni giornata bella o brutta debba concludersi con un vino superlativo nel calice adatto (MAI quello sbagliato!) che ti può fare svoltare la nottata. La libertà è anche questo e alla libertà non si rinuncia MAI, soprattutto a quella di esprimere e scrivere qualunque cosa con competenza.

Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia

NELLA CLASSIFICA DEI 10 CAFFÈ PIU’ COSTOSI AL MONDO 4 DERIVANO DALLA MASTICAZIONE DEGLI ANIMALI

News

La classifica dei migliori 10 Panettoni d’Italia del 2019 secondo Vinodabere

News

La Classifica dei migliori Cannonau della Piccola Guida della Sardegna di Vinodabere – Seconda Edizione (assaggi effettuati nel 2019)

News

La classifica dei migliori 20 Panettoni d’Italia del 2021 secondo Vinodabere

News

Connect
Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia