Rimani in contatto con noi
[the_ad id="81458"]

News

Ai Wine Awards 2025 di Food and Travel, il bakery chef Francesco Arena fa splendere l’arte panaria in quel di Noto

Mentre si preparava a realizzare le sue mirabili, oltre che squisite colombe pasquali, il bakery chef messinese Francesco Arena ha reso orgogliosa la tradizione panaria della sua collettività natale ai “Wine Awards 2025”, ovvero l’evento di grande spicco ideato e allestito dal magazine internazionale “Food and Travel”, in sinergia con il Comune di Noto. La cerimonia di premiazione è stata ospitata nella suggestiva cornice di Palazzo Nicolaci di Noto, celebrando le eccellenze dell’enogastronomia e dell’enoturismo italiano e internazionale.

Maestro panificatore con 3 Pani Gambero Rosso, incassati sin da subito con la sua attività commerciale aperta in periodo Covid al centro urbano di Messina, Francesco Arena rappresenta la terza generazione di una storica famiglia di fornai (a cominciare dalla nonna Teresa dal 1939 ed allacciandosi a suo padre Masino che detiene “2 Pani Gambero Rosso” nel Villaggio Sant’Agata, sempre nella Città dello Stretto). Chef Arena impiega miscele esclusive di grani antichi siciliani e lievito madre, forgiando oltre 50 varietà di pani e prodotti da forno e unificando tradizione e innovazione. Oggi, con il suo laboratorio, è un punto di riferimento non solo per la panificazione in Sicilia ma anche per la capacità di svolgere consulenza per aziende, enti ed istituti di settore.

Durante il gala dinner, che ha convocato oltre un centinaio di specialisti della cucina in un viaggio attraverso i sapori e le tradizioni millenarie della Sicilia, Francesco Arena ha affiancato due grandi protagonisti della gastronomia siciliana: chef patron del ristorante “Crocifisso” di Noto – Marco Baglieri e l’anima del leggendario “Caffè Sicilia” – Corrado Assenza, nonché icona della pasticceria italiana.

Per l’aperitivo di benvenuto, il maestro panificatore peloritano ha proposto la focaccia tipica messinese con farina di grano di Maiorca, la focaccia bianca con farina di grano perciasacchi e grissini di Maiorca. Durante la cena, invece, ha accompagnato i piatti dello chef Baglieri con un cestino del pane composto da grissini con farina di grano Maiorca, paninetto con farine di grano Russello e Timilia e paninetto ai cereali con topping di fiocchi d’avena e semi di lino.

L’evento, che conferisce un titolo importante alle aziende produttrici di eccellenza nel panorama vinicolo e gastronomico mondiale, si distingue per la scelta di location di alto valore storico e architettonico, sottolineando il legame tra cultura, territorio ed enogastronomia.

A fare gli onori di casa, il sindaco di Noto, Corrado Figura e l’editore di “Food and Travel Italia”, Pamela Raeli.

Da segnalare alcune delle prelibatezze di chef Arena anche per le festività pasquali come il “Panino di cena” ricoperto da semi di sesamo e la “Cuddura” (con all’interno le uova soda e enorme valore nutrizionale) e ancora: pane, pizze, focacce, scacciate e panini da forno, sempre nel rispetto della tradizione ma con uno sguardo al futuro. Attivo anche nella formazione, collabora con scuole alberghiere e realtà imprenditoriali per diffondere alla gioventù e alle start up la rilevanza del pane come simbolo della cultura gastronomica italiana.

avatar
Scritto da

Mi immergo ed entro in sintonia da Giornalista nelle storie di cibo, vino, birra, beverage, di campi di grano così come di uliveti e di prodotti agroalimentari e poi le racconto con i loro creatori e i loro territori, fornendo la curiosità e il fascino che meritano. E questo lo faccio con la predisposizione della notizia di chi è cronista del settore “bianca” (e di politica) da un ventennio ma anche conduttrice televisiva, di telegiornale e di trasmissioni TV e di rassegne artistico – culturali, enogastronomiche (anche itineranti con interviste, talk-show e promozione turistica). Degusto vino da sommelier ma lo degustavo ancora prima per passione. Organizzo eventi e mi occupo di uffici stampa e pubbliche relazioni in maniera trasversale dal sociale allo spettacolo, dalle grosse segreterie politiche a quelle sindacali, passando persino per lo sport. Sono convinta che ogni giornata bella o brutta debba concludersi con un vino superlativo nel calice adatto (MAI quello sbagliato!) che ti può fare svoltare la nottata. La libertà è anche questo e alla libertà non si rinuncia MAI, soprattutto a quella di esprimere e scrivere qualunque cosa con competenza.

Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia

NELLA CLASSIFICA DEI 10 CAFFÈ PIU’ COSTOSI AL MONDO 4 DERIVANO DALLA MASTICAZIONE DEGLI ANIMALI

News

La classifica dei migliori 10 Panettoni d’Italia del 2019 secondo Vinodabere

News

La Classifica dei migliori Cannonau della Piccola Guida della Sardegna di Vinodabere – Seconda Edizione (assaggi effettuati nel 2019)

News

La classifica dei migliori 20 Panettoni d’Italia del 2021 secondo Vinodabere

News

Connect
Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia