Rimani in contatto con noi
[the_ad id="81458"]

ISCRIVITI

News

I nuovi contenitori in vetro che Josko Gravner utilizzerà per i suoi vini

La presentazione dei contenitori in vetro che Josko Gravner utilizzerà nella sua cantina: EnoKube e i Serbatoi Pfaudler.

Josko Gravner, figura di spicco nel mondo del vino, riconosciuto come il pioniere in Italia dei vini in anfora e convinto sostenitore della viticoltura biodinamica, non smette mai di ricercare le soluzioni migliori per affinare i suoi vini. Da sempre attento alla scelta dei materiali più adatti a rispettare ed esaltare le caratteristiche del suo prodotto, negli ultimi anni ha iniziato a considerare con particolare interesse il vetro. Questo materiale, per sua natura inerte, resistente e facile da pulire, offre caratteristiche ideali per accompagnare il vino nel suo percorso di maturazione.

Venerdì 7 febbraio, presso la sua cantina di Oslavia, un ristretto gruppo di giornalisti ha avuto l’opportunità di incontrarlo e di conoscere in anteprima quelli che potrebbero rappresentare il futuro dell’affinamento nel mondo enologico. Insieme a lui, il nipote Gregor Pietro Viola ha illustrato i due innovativi contenitori che verranno impiegati in cantina e ha presentato i rispettivi creatori: Enrico Cusinato, per EnoKube, e Mario Bona, Regional Sales Manager di Pfaudler, per i serbatoi in acciaio vetrificato.

Nella ex bottaia della cantina si possono oggi ammirare quattro serbatoi in acciaio vetrificato, ognuno con una capacità massima di 7.000 litri, accanto a un’unità EnoKube da 1.000 litri. Questi contenitori entreranno a far parte del processo di vinificazione di Gravner, che prevede una combinazione di anfora, legno e vetro, un percorso che potrà comunque variare in funzione delle esigenze e della continua volontà di sperimentazione del produttore.

Nel corso della presentazione, Mario Bona ha parlato della lunga tradizione e dell’esperienza di Pfaudler nel campo dell’acciaio vetrificato, una tecnologia che da oltre un secolo garantisce affidabilità e qualità. L’acciaio, grazie alla sua solidità, consente di gestire grandi volumi di vino, mentre il processo di vetrificazione interna avviene attraverso un trattamento termico ad alta temperatura che ne assicura la durata e la perfetta tenuta. Ogni serbatoio è sottoposto a rigorosi test per verificarne la qualità e l’assenza di difetti. Inoltre, l’esterno viene trattato con finiture specifiche per migliorarne l’estetica e proteggerlo dagli agenti atmosferici. Un ulteriore valore aggiunto è dato dall’uso di vernici ad acqua, che riducono l’impatto ambientale e rendono il prodotto più sostenibile. Questi serbatoi sono ideali per lo stoccaggio e l’affinamento di grandi quantità di vino, preservandone aromi e qualità durante tutte le fasi di lavorazione.

Enrico Cusinato ha raccontato invece la genesi di EnoKube, un progetto pionieristico che ha dato vita al primo contenitore in vetro di grandi dimensioni a livello mondiale. Lo sviluppo del progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione con il mastro vetraio Vittorio Benvenuto e al costante confronto con Gravner, il cui contributo ha permesso di realizzare una soluzione perfettamente adattata alle esigenze della sua cantina. La produzione di ogni singola EnoKube avviene con un approccio artigianale, garantendo precisione e possibilità di personalizzazione.

Oltre agli aspetti qualitativi, questo contenitore rappresenta una soluzione pratica e funzionale per le cantine: è resistente, facile da pulire e praticamente indistruttibile. Attualmente è disponibile nella versione da 10 ettolitri, ma sono già in fase di sviluppo modelli di dimensioni maggiori, pensati per soddisfare le richieste di un numero crescente di produttori in importanti regioni vinicole italiane.

Non resta dunque che attendere i primi risultati di queste nuove sperimentazioni.

avatar

Medico Psichiatra, stregata da Dioniso, divento sommelier nel 2013, Degustatore Ufficiale nel 2014 e Miglior sommelier della Liguria 2019. Nel 2016 nasce il mio blog wineloversitaly e dal 2018 sono molto attiva sui Social con il profilo @wineloversitaly. Nel 2021 sono la vincitrice del sondaggio proposto da The Fork nella categoria Wine Influencer. Ideatrice e Curatrice della prima guida Social " I vini del cuore" che uscirà a fine 2021. Collaboro come Social media coach con aziende e partners del mondo del vino. Non smetto mai di studiare: ho superato il Wset level 3 con il massimo dei voti. Comunicare il vino con passione e rispetto è il mio desiderio e il mio impegno.

Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia

NELLA CLASSIFICA DEI 10 CAFFÈ PIU’ COSTOSI AL MONDO 4 DERIVANO DALLA MASTICAZIONE DEGLI ANIMALI

News

La classifica dei migliori 10 Panettoni d’Italia del 2019 secondo Vinodabere

News

La Classifica dei migliori Cannonau della Piccola Guida della Sardegna di Vinodabere – Seconda Edizione (assaggi effettuati nel 2019)

News

La classifica dei migliori 20 Panettoni d’Italia del 2021 secondo Vinodabere

News

Connect
Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia