

Degustazione
Maremma Toscana – Monteverro e la cura per i particolari
Sono i particolari che fanno la differenza. Potrebbe essere questa la sintesi del metodo di lavorazione applicato dall’enologo interno Matthieu...
Sono i particolari che fanno la differenza. Potrebbe essere questa la sintesi del metodo di lavorazione applicato dall’enologo interno Matthieu...
Il giogo che si metteva alle mucche che diviene Zovo; un monte che visto dall’altro ha la stessa forma. Ecco...
30 anni fa il problema principale che i viticoltori dell’Alto Adige dovevano fronteggiare era quello del tenore alcolico, ovvero che...
Carpineto è una realtà ormai consolidata nel panorama dei vini di qualità toscani. Articolata su cinque diverse tenute – Montepulciano,...
Domaine Laroche si trova nel centro della cittadina di Chablis, capitale dell’omonima area vitivinicola francese. La sua sede è l’antico...
Una volta si diceva “Zona Cesarini” per raccontare tutto quello che arriva all’ultimo. Ho appena 40 minuti per andare all’...
Il Consorzio Tutela Vini dei Colli Tortonesi, il 31 gennaio a Tortona, ha presentato alla stampa la nuova sottozona della...
Era il 1919 quando Mario Odero, genovese, dopo tanti anni passati in Galles per lavoro rientra in Italia; non ha...
La cantina Torrevilla, realtà cooperativa lombarda fondata nel 1907, sta compiendo, da alcuni anni, un processo di ricerca della qualità...
Oggi Franciacorta è sinonimo di Metodo Classico ma in un tempo non lontano in zona i vitigni coltivati erano soprattutto...
Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia